• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

bimbo-soldato

Neologismi (2008)

bimbo-soldato (bimbo soldato), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Molti dei bimbi-soldato cadono sul campo, e nelle fosse comuni spariscono per sempre le tracce delle loro [...] dei bimbi-soldato, impiegati prima dall’Unla [Ugandan National Liberation Army], poi dall’Esercito di Resistenza Nazionale formatosi intorno al generale Yoweri Kaguta Museveni, attuale presidente della Repubblica; (Maria Serena Natale, Corriere ... Leggi Tutto

penetrare

Vocabolario on line

penetrare v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale [...] compatto o a cui comunque si acceda con qualche resistenza o difficoltà. Nel sign. proprio l’uso intr. è prevalente: il chiodo, la vite penetra nel legno; il proiettile gli è penetrato nel polmone; alcuni reparti sono penetrati nelle linee nemiche; i ... Leggi Tutto

multistrato

Vocabolario on line

multistrato agg. [comp. di multi- e strato]. – Di materiale o dispositivo composito, costituito da più strati di materiali anche diversi: isolante acustico m.; cartone multistrato. In partic., nell’industria [...] (pannello m., legno m., o assol. multistrato) ottenuto dalla sovrapposizione di più fogli (da un minimo di 5 a un massimo di 11) di legno a basso peso specifico, e caratterizzato da notevole indeformabilità ed elevato rapporto resistenza-peso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

abraṡìmetro

Vocabolario on line

abrasimetro abraṡìmetro s. m. [comp. di abrasi (one) e -metro]. – Nella tecnica, nome generico di apparecchi per misurare la resistenza di una superficie all’abrasione. ... Leggi Tutto

lavatrice

Vocabolario on line

lavatrice s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso [...] le sabbie, le ghiaie e il pietrisco dalle impurità di natura argillosa o terrosa che altrimenti comprometterebbero la resistenza dei calcestruzzi con esse formati. c. Nelle industrie agrarie e conserviere, macchina di varî tipi usata per liberare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

velatura²

Vocabolario on line

velatura2 velatura2 s. f. [der. di vela]. – 1. Il complesso della vele che costituiscono l’attrezzatura di un veliero e ne definiscono il tipo: v. a goletta, v. a nave, v. latina, v. quadra, ecc.; nel [...] velica dispiegata per l’altezza del centro velico sul centro di spinta o di carena) e il coefficiente di resistenza alle inclinazioni trasversali (pari al prodotto del dislocamento per l’altezza metacentrica), più esso è piccolo meno l’imbarcazione ... Leggi Tutto

infràngere

Vocabolario on line

infrangere infràngere (ant. infràgnere) v. tr. [comp. di in-1 e frangere; cfr. lat. infringĕre, der. di frangĕre] (coniug. come frangere). – 1. Spezzare, rompere in più pezzi: i. una vetrina con una [...] sbarra di ferro. Più com. in senso fig.: l’impeto della cavalleria riuscì a i. la resistenza, o la linea di difesa, nemica; con altro senso fig., rompere un vincolo morale, trasgredire, venire meno a un accordo: i. i patti; i. il divieto; i. il voto; ... Leggi Tutto

cratóne

Vocabolario on line

cratone cratóne s. m. [der. del gr. κράτος «forza, potenza», per la resistenza ai corrugamenti]. – In geotettonica, zona stabile e rigida che non ha più subìto intensi corrugamenti a partire dall’inizio [...] dell’era paleozoica; c. continentali o alti c., corrispondenti ai vasti blocchi continentali (per es. i blocchi finno-sarmatico, siberiano, africano, indiano), costituiti in prevalenza da masse sialiche ... Leggi Tutto

farmacoresistènza

Vocabolario on line

farmacoresistenza farmacoresistènza s. f. [comp. di farmaco- e resistenza]. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all’azione [...] di sostanze che possono causarne la morte o arrestarne l’accrescimento (f. ad antibiotici, a chemioterapici, ecc.); si riscontra anche in organismi superiori (f. a insetticidi, di insetti e mosche), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

saddamista

Neologismi (2008)

saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare [...] Samarra, che assieme a Ramadi, forma il triangolo sunnita, roccaforte della resistenza irachena che vede la presenza di nazionalisti, ex saddamisti e molti stranieri che girano intorno al nome di Abu Musab al-Zarqawi, fantomatico leader della cellula ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali