• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

demolire

Vocabolario on line

demolire v. tr. [dal lat. demolire o demoliri, comp. di de- e moliri «smuovere; costruire, erigere»] (io demolisco, tu demolisci, ecc.). – 1. Abbattere, buttare giù: d. un fabbricato, una costruzione, [...] annientare, distruggere, e sim.: d. un avversario (sia fisicamente, per es. nella lotta e nel pugilato, fiaccandone la resistenza e mettendolo in condizione di non poter più reagire e combattere, sia sul piano della discussione, del contraddittorio ... Leggi Tutto

brìglia

Vocabolario on line

briglia brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] travi metalliche composte, si chiamano briglie le membrature inferiore e superiore, alle quali è essenzialmente affidata la resistenza alla flessione. 4. Briglia per tubi: organo di collegamento per tubazioni, costituito da una piastra metallica ... Leggi Tutto

precompressióne

Vocabolario on line

precompressione precompressióne s. f. [comp. di pre- e compressione]. – Compressione preventiva. In partic., la tecnica delle coazioni impresse, prima della messa in opera o in esercizio, in taluni elementi [...] cementizio, realizzata per ottenere il cemento armato precompresso, in modo tale che risulti omogeneo, quindi resistente alle sollecitazioni che normalmente vi provocherebbero delle fessurazioni, ottenendo nel contempo un migliore sfruttamento della ... Leggi Tutto

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] ! b. Avvolgere insieme più fili o elementi filiformi, uno attorno all’altro, così da formare una cosa sola, di maggiore spessore e resistenza: t. tre fili, per fare uno spago, o t. più spaghi, per fare una fune. Nell’industria tessile, effettuare l ... Leggi Tutto

miglioraménto

Vocabolario on line

miglioramento miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] piante, la produzione di razze nuove che si distinguono per qualche carattere utile, come maggiore produttività, maggiore resistenza alle malattie, ecc. Nell’esercito, indennità di m. rancio (o assol. m. rancio), somma stanziata dall’amministrazione ... Leggi Tutto

arenòlito

Vocabolario on line

arenolito arenòlito s. m. [comp. di aréna e -lito1]. – Mattone di notevole durezza e resistenza, fatto con sabbia silicea impastata con latte di calce, pressata in forme e cotta in autoclave; è detto [...] anche mattone silicocalcareo ... Leggi Tutto

parzialiżżazióne

Vocabolario on line

parzializzazione parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] a un piano orizzontale) sollecitate a pressione eccentrica, p. delle sezioni è il fenomeno del restringimento della sezione resistente alla sola parte compressa; analogamente, nelle strutture in cemento armato, è la riduzione ideale della sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bersaglière

Vocabolario on line

bersagliere bersaglière s. m. [der. di bersaglio, perché l’istituzione del corpo dei bersaglieri prevedeva un addestramento che li rendesse molto abili al tiro]. – Soldato appartenente a un corpo speciale [...] della fanteria italiana costituito nel 1836, caratterizzato da particolare resistenza alla fatica e alla corsa e da grande mobilità, di cui i bersaglieri danno manifestazione anche nelle rassegne militari, avanzando a passo di corsa con la fanfara in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stòmio

Vocabolario on line

stomio stòmio s. m. [dal gr. στόμιον, dim. di στόμα «bocca»]. – In botanica, l’insieme delle cellule che, nello sporangio delle felci, costituiscono un punto di minore resistenza della parete, favorendone [...] la deiscenza quando le spore sono mature ... Leggi Tutto

granìtico

Vocabolario on line

granitico granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una [...] costruzione g.; spec. in senso spirituale e morale: opporre una g. resistenza; avere un carattere g.; essere dotato di una tempra g.; rivelare una fede granitica. ◆ Avv., non com., graniticaménte, con fermezza granitica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali