• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] di anticorpi attivi contro le stesse componenti dell’organismo (malattie autoimmuni). b. In patologia vegetale, condizione di resistenza assoluta a un organismo patogeno, della cui presenza la pianta ospite non manifesta alcun sintomo; i. indotta ... Leggi Tutto

stìtico

Vocabolario on line

stitico stìtico agg. [dal lat. styptĭcus, gr. στυπτικός «astringente», der. di στύϕω «restringere»; cfr. stittico] (pl. m. -ci). – 1. ant. Astringente, agro. 2. Che soffre di stitichezza, di stipsi; [...] , nell’esprimersi artisticamente: uno scrittore, un pittore piuttosto stitico. b. Che dà con fatica, che oppone resistenza a concedere, ad accondiscendere alle richieste altrui. ◆ Dim. stiticùccio, stiticuzzo. ◆ Avv. stiticaménte, non com., in senso ... Leggi Tutto

scissòmetro

Vocabolario on line

scissometro scissòmetro s. m. [comp. di sciss(ione) e -metro]. – Nella meccanica dei terreni, apparecchio per la determinazione della resistenza al taglio di terreni argillosi, spec. quelli di scarsa [...] consistenza: consiste in un’asta metallica portante all’estremità inferiore quattro alette poste in croce, che viene infissa nel terreno fino alla profondità di prova e poi fatta ruotare misurando la coppia ... Leggi Tutto

vaccino2

Vocabolario on line

vaccino2 vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico [...] di anticorpi protettivi e a consolidare la risposta immunitaria a livello cellulare (v. immunitario), conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). Accanto ai vaccini per ... Leggi Tutto

partigiano

Vocabolario on line

partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone [...] guerriglia. In partic., in Europa, durante la seconda guerra mondiale, il termine indicò gli appartenenti ai movimenti di resistenza contro la potenza tedesca che occupava molti paesi, qualunque fosse la forma della loro organizzazione e della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vacillare

Vocabolario on line

vacillare (ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). – 1. a. Di persona, ondeggiare, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità dovuta a [...] o atteggiamenti morali, non essere saldo, rivelare incertezza, tentennare: la sua fede vacillava ogni giorno più; la nostra resistenza finì col v.; una volontà che non vacilla, ferma, stabile. ◆ Part. pres. vacillante, anche come agg., in senso ... Leggi Tutto

sindiotàttico

Vocabolario on line

sindiotattico sindiotàttico agg. [comp. del gr. σύνδυο «due alla volta» e τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimica organica (in contrapp. a isotattico), di polimero stereoregolare in cui la catena [...] regolare interessa gran parte della catena principale; i polimeri sindiotattici sono caratterizzati da alta densità, elevato punto di fusione, tendenza alla cristallizzazione e resistenza all’azione solvente e rigonfiante dei liquidi organici. ... Leggi Tutto

liofiliżżatóre

Vocabolario on line

liofilizzatore liofiliżżatóre s. m. [der. di liofilizzare]. – Apparecchio per la liofilizzazione, usato per lo più in laboratorio, schematicamente costituito da una pompa a vuoto, da una unità refrigerante [...] e da una resistenza che fornisce il calore di sublimazione; negli usi industriali consiste in veri e proprî impianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

edòmetro

Vocabolario on line

edometro edòmetro s. m. [comp. del gr. ἕδος «base, suolo» e -metro]. – Nome generico di apparecchi da laboratorio per misurare la resistenza a compressione di terreni; sono costituiti, nella forma più [...] semplice e schematica, da due piatti di materiale vario, quello inferiore fisso e quello superiore mobile, tra i quali viene posto il provino di terreno in esame ... Leggi Tutto

plasmide

Vocabolario on line

plasmide (o plasmìdio) s. m. [comp. di plasma1 e -ide1 (o -idio)]. – In biologia, molecola circolare di DNA, presente nel citoplasma di numerosi batterî e lieviti, in grado di duplicarsi autonomamente [...] nucleare e di esprimersi in caratteri quali, per es. (in alcuni batterî), il fattore per la sessualità, la resistenza agli antibiotici, ecc.; viene ampiamente utilizzato in ingegneria genetica come vettore per trasferire segmenti di DNA tra organismi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali