• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

lunòtto

Vocabolario on line

lunotto lunòtto s. m. [der. di luna, per la forma]. – Il vetro posteriore degli autoveicoli attraverso il quale il conducente, con l’aiuto dello specchio retrovisivo, controlla la strada alle sue spalle; [...] l. termico, lunotto internamente attraversato da un sottile conduttore che costituisce una resistenza elettrica, la cui funzione è quella di riscaldare il vetro, quando occorra, al fine di eliminare o di evitare il suo appannamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ceménto

Vocabolario on line

cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] specificazioni esso indica poi o particolari tipi di cemento idraulico (c. Portland, c. pozzolanico, c. d’altoforno, c. ad alta resistenza, c. bianco, c. a presa rapida, ecc.), o sostanze in qualche modo cementanti (per es. il c. bituminoso), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bravìo

Vocabolario on line

bravio bravìo s. m. [dal lat. tardo bravīum, e questo dal gr. βραβεῖον, con lo stesso sign. della voce ital.]. – Termine equivalente a palio, cioè premio della vittoria, che nella forma greca e latina [...] nell’ultima domenica di agosto, festa del patrono s. Giovanni Decollato, il bravio delle botti, una gara di sveltezza e di resistenza cui prendono parte le otto Contrade cittadine, e che consiste nel far rotolare una botte risalendo il paese fino ad ... Leggi Tutto

saldo¹

Vocabolario on line

saldo1 saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solǐdus «solido» con valǐdus «forte, resistente»]. – 1. a. ant. Compatto, intero, senza incrinature o rotture: il doglio mi par ben s. (Boccaccio). Consistente, [...] .; una s. presa; stare, reggersi saldi sulle gambe; tenetevi saldi, si scivola!; si tenne ben s. alla fune; opposero una s. resistenza; basi s., s. fondamenta (com. in senso fig.: una cultura che ha basi s.; una teoria che si appoggia a s. fondamenta ... Leggi Tutto

riso³

Vocabolario on line

riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] la lavorazione a camolino, e quelli diretti a conservare al riso le sue proprietà originarie e migliorarne in cottura la resistenza allo spappolamento; così dal risone si può avere il r. parboiled (v. parboiled). Se un trattamento analogo a quello ... Leggi Tutto

infiammare

Vocabolario on line

infiammare (ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., [...] spesso la gengiva. c. Eccitare, eccitarsi; accendere, o accendersi di entusiasmo, di una passione e sim.: i. il popolo alla resistenza; i. gli animi, le menti; infiammarsi di zelo, di carità, d’amor patrio; il cuore gli s’infiammava di desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

immersióne

Vocabolario on line

immersione immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] del sommergibile in superficie e in i.; negli sport subacquei, gare d’i., gare di resistenza sott’acqua, sia di durata sia di profondità. Con sign. più particolari: a. Battesimo per i.: battesimo che viene somministrato immergendo il battezzando nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

mugiāhidīn

Vocabolario on line

mugiahidin mugiāhidīn ‹muǧahidìn› s. m. pl., arabo [plur. di mugiāhīd «combattente (per la fede)», con la terminazione -īn del plur. nell’arabo parlato (corrispondente a -ūn dell’arabo letterario), der. [...] , mujaheddin, mujahedin (e adoperato inesattamente anche come singolare), si è diffuso in Occidente negli anni ’80 del Novecento, soprattutto in seguito all’intervento sovietico in Afghanistan, con riferimento ai movimenti di resistenza islamici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stìpite

Vocabolario on line

stipite stìpite s. m. [dal lat. stipes -pĭtis «tronco, palo»]. – 1. ant. e letter. Fusto, pedale dell’albero, tronco: avicìnati, E vedrai scritto un verso in su lo stipite: «Arbor di Filli io son ...» [...] stessa muratura di cui è composta la struttura, ma più spesso sono eseguiti con materiali di maggiore compattezza e resistenza, soprattutto pietra, anche variamente sagomata e scolpita, oppure sono rivestiti con materiali varî. 3. In senso fig., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

risorgiménto

Vocabolario on line

risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] del R., come Mazzini, Garibaldi, Cavour; i martiri, gli eroi del Risorgimento. b. Il secondo R., denominazione usata a volte per indicare la Resistenza italiana contro il fascismo e i Tedeschi invasori del 1943-45. c. ant. Sinon. di Rinascimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali