• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

salamandra

Vocabolario on line

salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] fronte alle sofferenze). In relazione a tali caratteristiche, in similitudini e usi fig., con riferimento a persona dotata di notevole resistenza al calore: avere la pelle di una s.; sembrare, essere una s.; e con riferimento al fuoco di un tormento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inférmo

Vocabolario on line

infermo inférmo agg. [lat. infĭrmus «debole (fisicamente o moralmente)», comp. di in-2 e firmus «fermo, saldo, forte»]. – 1. Affetto da una malattia in genere, ma detto per lo più di chi dalla malattia [...] ad alti personaggi: l’illustre i., l’augusta inferma. 2. letter. Debole, privo di saldezza morale, o indifeso, incapace di resistenza e sim.: schiere [di popolo] travagliate e ’nferme (Petrarca); a strazio mena L’i. gregge (Ariosto); Stretto l’i ... Leggi Tutto

varistóre

Vocabolario on line

varistore varistóre s. m. [comp. di vari(abile) e (resi)store]. – In elettronica, resistore la cui resistenza varia, generalmente in modo non lineare, con l’intensità della corrente che lo percorre. ... Leggi Tutto

costrüire

Vocabolario on line

costruire costrüire (ant. constrüire) v. tr. [dal lat. construĕre, comp. di con- e struĕre «ammassare, costruire»] (io costrüisco, tu costrüisci, ecc.; pass. rem. costrüìi o costrussi, costrüisti, ecc.; [...] ed efficienti: è una persona che ha costruito nella sua vita; c. sulla sabbia, sull’arena, fare opera vana, di poca resistenza e durata. 2. In matematica, determinare una grandezza o un ente, a partire da altri, attraverso una serie di operazioni o ... Leggi Tutto

placcato

Vocabolario on line

placcato s. m. [part. pass. sostantivato di placcare]. – Prodotto metallico (tubo, valvola, lastra, filo, oggetto d’uso, ecc.) ottenuto con un’operazione di placcatura, avente la caratteristica di riunire [...] le proprietà di due metalli diversi (così, per es., un oggetto di rame placcato in acciaio inossidabile unisce l’elevata conducibilità elettrica e termica del rame alla resistenza agli agenti ossidanti e corrosivi propria dell’acciaio inossidabile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] dai bozzoli essiccati mediante le varie operazioni di trattura, viene sottoposto eventualmente a torsione per aumentarne la resistenza, avvolto quindi in matasse, e infine, dopo una serie di altre operazioni (orditura, rimettaggio, spolatura, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raccòrdo

Vocabolario on line

raccordo raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] di r. (o semplicem. raccordo), ogni porzione di superficie disposta tra corpi aerodinamici associati allo scopo di ridurne la resistenza d’interferenza; per es., tra ala e fusoliera, tra impennaggi e fusoliera, ecc. 2. a. Nelle costruzioni stradali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cementazióne

Vocabolario on line

cementazione cementazióne s. f. [der. di cementare]. – 1. a. Operazione del cementare, dell’unire con malta di calce o cemento. b. fig. Rinsaldamento, rafforzamento di vincoli spirituali o sim. (v. cementare). [...] , ponendolo a contatto con speciali sostanze (dette cementanti), al fine di ottenere un indurimento e un aumento della resistenza all’usura. 3. Nello scavo di pozzi da miniera in terreni acquiferi, sistema di consolidamento e di impermeabilizzazione ... Leggi Tutto

gappista

Vocabolario on line

gappista s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi. ... Leggi Tutto

deliberare¹

Vocabolario on line

deliberare1 deliberare1 (ant. diliberare) v. tr. [dal lat. deliberare, prob. der. di libra «bilancia»] (io delìbero, ecc.). – 1. Stabilire, risolvere, venire a una determinazione o comunque esprimere [...] vinta, ella diliberò d’uscire del monasterio e vivere mondanamente (Passavanti); meno spesso con compl. oggetto: deliberarono la resistenza a oltranza; anche assol.: la Corte si ritira per deliberare. Meno com. con il sign. più generico di decidere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali