• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [53]
Militaria [47]
Biologia [40]
Geologia [32]

bellòvaco

Vocabolario on line

bellovaco bellòvaco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Bellovăcus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione dei Bellovaci, nella Gallia Belgica, famosi per l’accanita resistenza opposta [...] a Cesare nel 51 a. C ... Leggi Tutto

vandeano

Vocabolario on line

vandeano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Vandèa, regione e dipartimento della Francia occid. che nel 1793, in difesa della monarchia capetingia e del cattolicesimo e contro la gravosità della leva [...] lunga e feroce guerra (guerra v.) che si concluse definitivamente soltanto nel 1800: la rivolta v., l’accanita resistenza vandeana. b. In zootecnia, razza v., sottorazza di bovini allevata in Vandea. 2. fig. Nella pubblicistica politica, sostenitore ... Leggi Tutto

rincrudelire

Vocabolario on line

rincrudelire v. tr. e intr. [comp. di r- e incrudelire] (io rincrudelisco, tu rincrudelisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare crudele, rendere più crudele: l’ostinata resistenza degli oppositori rincrudelì [...] il dittatore. 2. intr. (aus. essere) Diventare crudele, più crudele; anche fig., divampare di nuovo con maggiore violenza, detto di contese, ribellioni, disordini e sim.: rincrudelì l’incendio nell’anno ... Leggi Tutto

parkeriżżazióne

Vocabolario on line

parkerizzazione parkeriżżazióne s. f. [dal nome della ditta ingl. «Parker Rust Proof Co.», che ha adottato per prima questo trattamento dei metalli]. – In metallurgia, trattamento termochimico di diffusione [...] che segue una preventiva preparazione della superficie del pezzo da trattare fatta con acido fosforico e fosfato di zinco: il trattamento produce un deposito superficiale di colore grigio che conferisce una buona resistenza alla corrosione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

refrattarietà

Vocabolario on line

refrattarieta refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. – Il fatto, la condizione di essere refrattario: r. alla commozione e, in usi scherz., r. alla disciplina, al lavoro, al matrimonio. In partic.: [...] 1. In medicina, particolare condizione di resistenza dell’organismo nei confronti di determinate malattie di origine diversa: può essere propria di alcune specie o di alcuni individui (r. congenita), oppure (r. acquisita) può dipendere da fenomeni di ... Leggi Tutto

gamba

Vocabolario on line

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] sia col sign. proprio (ma talora con valore più ampio, esteso a tutto l’arto inferiore), sia per indicare la capacità e la resistenza a camminare, e per estens. la forza fisica, o anche, fig., il valore della persona: a mezza g., sino alla metà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

echinacina

Vocabolario on line

echinacina s. f. [dal nome del genere Echinacea, der. del gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Sostanza estratta da una pianta delle composite tubuliflore (Echinacea purpurea), con presunta capacità di aumentare [...] la resistenza dei tessuti alle infezioni, e perciò usata nella cura di piaghe e ferite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

agglomerante

Vocabolario on line

agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente [...] fino a un notevole indurimento. A. cementizio (a lenta o a rapida presa), cemento idraulico che non raggiunge la resistenza a trazione e compressione prevista dalle norme per i cementi propr. detti. A. per fonderia, sostanze, naturali o artificiali ... Leggi Tutto

abbandonare

Vocabolario on line

abbandonare (ant. abandonare) v. tr. [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon «alla mercé», derivante a sua volta dal franco bann «potere»] (io abbandóno, ecc.). – 1. Lasciare definitivamente [...] andare inerte: abbandonarsi alla corrente (anche fig.); s’era abbandonato sulla poltrona. Fig., cedere, non opporre resistenza: abbandonarsi al vizio, alle passioni; affidarsi: si abbandonava alla dolcezza dei ricordi, al lento ritmo della musica ... Leggi Tutto

condizionatura

Vocabolario on line

condizionatura s. f. [der. di condizionare]. – Operazione e modo di condizionare: c. di un pacco, della frutta, di una vivanda. In partic.: c. delle merci, complesso delle operazioni di sistemazione, [...] tenore di umidità, o di determinare per le materie tessili il titolo dei filati e il loro coefficiente di resistenza alla rottura; certificato di c., rilasciato dall’ufficio di condizionatura e attestante i risultati delle analisi e delle prove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali