• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [53]
Militaria [47]
Biologia [40]
Geologia [32]

nolontà

Vocabolario on line

nolonta nolontà s. f. [dal lat. (dei gloss.) noluntas -atis, der. di nolle «non volere» sul modello di voluntas «volontà»]. – Termine filosofico, che in san Tommaso designa la fuga dal male, il non volerlo, [...] il rifiuto di esso, mentre, in alcuni filosofi moderni, indica la resistenza volontaria a un impulso, l’inibizione di un atto che sta per compiersi. In partic., nella dottrina di A. Schopenhauer, la negazione della volontà di vivere, la soppressione ... Leggi Tutto

ripugnanza

Vocabolario on line

ripugnanza (o repugnanza; ant. repugnànzia) s. f. [dal lat. repugnantia, der. di repugnans -antis, part. pres. di repugnare «ripugnare»]. – 1. letter. Resistenza, opposizione, contrasto: due potentissime [...] [ragioni] le quali secondo me non hanno repugnanzia (Machiavelli), non possono essere confutate. Reciproca opposizione: non vedo r. fra questi due argomenti. 2. Disgusto, ribrezzo e, in genere, forte avversione ... Leggi Tutto

cortocircùito

Vocabolario on line

cortocircuito cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante [...] in un circuito causato dall’annullarsi accidentale, in seguito a contatto, della resistenza tra punti che solitamente sono a potenziale diverso; il calore sviluppato produce effetti deleterî sugli impianti e sulle apparecchiature elettriche ove non ... Leggi Tutto

imbożżimatura

Vocabolario on line

imbozzimatura imbożżimatura s. f. [der. di imbozzimare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione di preparazione alla tessitura (detta anche incollatura, incollaggio, inamidatura), consistente nel trattare [...] l’ordito con particolari sostanze collanti (bòzzime) allo scopo di aumentare la resistenza del filato e eliminarne la peluria; in particolari casi è stata sostituita con l’aspersione di cere e prodotti analoghi (imbozzimanti) direttamente sul filato ... Leggi Tutto

falange

Vocabolario on line

falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] di battaglia secondo uno schieramento frontale, poco profondo, serrato e compatto, dotato di grande forza d’urto in attacco e di resistenza in difesa, ma poco mobile. b. Per estens., ogni forte schiera d’armati: le f. napoleoniche; avanzare in f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] il rivestimento esterno delle cellule vegetali che si forma per attività del citoplasma e svolge soprattutto funzioni di resistenza meccanica (non deve essere confuso con la membrana cellulare o plasmalemma la quale, costituita da lipidi complessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

potòrio

Vocabolario on line

potorio potòrio agg. [dal lat. potorius, der. del tema di potus, potare (v. poto1 e potare1)]. – Relativo al bere: vasi p., recipienti usati per bere, nell’antichità; in usi scherz.: una gara di capacità [...] p., tra chi mostra maggiore resistenza nel bere bevande alcoliche. ... Leggi Tutto

eccitatóre

Vocabolario on line

eccitatore eccitatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo excitator -oris]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice) Chi o che eccita: Conosce il popol suo l’altera voce E ’l grido eccitator de la battaglia (T. Tasso); [...] di ampiezza e frequenza regolabili, adoperato per studiare fenomeni di risonanza di organi meccanici, per esaminare la resistenza a fatica di materiali, di parti di macchine, ecc.; tipi di eccitatori relativamente semplici, detti vibratori, sono ... Leggi Tutto

lìnson

Vocabolario on line

linson lìnson s. m. [nome commerciale]. – Materiale prodotto con fibre organiche, di aspetto simile alla tela o al cuoio; è lavabile, e per la sua resistenza al calore e all’usura viene particolarmente [...] usato nella rilegatura dei libri ... Leggi Tutto

flèmmone

Vocabolario on line

flemmone flèmmone (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – In medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere [...] lo più da streptococco, che, inizialmente localizzata, si estende rapidamente lungo le vie linfatiche, favorita dalla scarsa resistenza organica e dalla necrosi dei tessuti colpiti: f. necrotico, quando prevale la necrosi dei tessuti; f. cancrenoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali