• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [53]
Militaria [47]
Biologia [40]
Geologia [32]

pieghettatrice

Vocabolario on line

pieghettatrice s. f. [der. di pieghettare]. – 1. Macchina usata nell’industria tessile per conferire ai tessuti effetti di piegatura permanenti, ottenuti mediante la pressione di una lama riscaldata [...] , a intervalli, la piega al tessuto che avanza sotto di essa. 2. Apparecchio usato per la determinazione della resistenza della carta allo sgualcimento: una striscia della carta in esame viene infilata nella fenditura di un lamierino, al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] da un certo numero di resistori campione che possono essere variamente collegati tra loro in modo che la resistenza presente ai terminali della scatola possa variare di quantità finite; analogam., c. di capacità, realizzata con condensatori elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

somatocutàneo

Vocabolario on line

somatocutaneo somatocutàneo agg. [comp. di somato- e cutaneo]. – In fisiologia, che si riferisce alla superficie cutanea del corpo: resistenza s., la resistenza di una lieve corrente elettrica fatta [...] passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa ... Leggi Tutto

polibenżamide

Vocabolario on line

polibenzamide polibenżamide (o polibenżammide) s. f. [comp. di poli-, benz(oico) e am(m)ide]. – In chimica organica, prodotto della policondensazione degli acidi p- e m- aminobenzoici, termoplastico, [...] di notevole resistenza al calore e, dopo stiramento, di eccezionale resistenza meccanica ed elevatissimo modulo elastico, per cui viene usato soprattutto per filati speciali e come rinforzo di pneumatici. ... Leggi Tutto

polibutadiène

Vocabolario on line

polibutadiene polibutadiène s. m. [comp. di poli- e butadiene]. – In chimica organica, il prodotto della polimerizzazione del butadiene, sia nel campo degli elastomeri sia in quello delle resine. Nel [...] agli urti e all’abrasione, usato in aggiunta alla gomma naturale o al copolimero butadiene-stirene, del quale aumenta la resistenza all’aerazione, la resilienza, ecc., nel secondo di un copolimero 1,2 che si ottiene in un tipo termoindurente, usato ... Leggi Tutto

incrementale

Vocabolario on line

incrementale agg. [dall’ingl. incremental, der. di increment «incremento»]. – Nel linguaggio scient., relativo agli incrementi, alle differenze tra i valori delle grandezze, e non ai valori stessi. In [...] f(x); il limite (quando esista) del rapporto incrementale, per Δx tendente a zero, è la derivata della funzione nel punto x. In fisica e nella tecnica è talvolta usato come sinon. di differenziale: per es., in elettrologia, resistenza i. è sinon. di ... Leggi Tutto

maquis

Vocabolario on line

maquis ‹makì› s. m., fr. [adattam. dell’ital. della Corsica macchia (v. macchia2)]. – 1. Nome con cui sono indicate, nella regione francese della Provenza e in Corsica, le zone a terreni aridi calcarei [...] macchia forestale mediterranea detta gariga o garriga. 2. a. Durante la seconda guerra mondiale, movimento e organizzazione francese di resistenza all’occupazione tedesca (cfr. l’espressione darsi alla macchia). b. Partigiano, appartenente alla ... Leggi Tutto

monospàr

Vocabolario on line

monospar monospàr s. m. [comp. di mono- e dell’ingl. spar «longherone»]. – Nelle costruzioni aeronautiche, tipo di struttura alare monolongherone, usata in passato, essenzialmente costituita da un longherone [...] per la resistenza alla flessione e al taglio, e da un insieme di fili d’acciaio opportunamente disposti per la resistenza alla torsione, ed eventualmente collegati alle centine rinforzate o all’estremità dei puntoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

endurance

Vocabolario on line

endurance ‹indi̯ùrëns› s. ingl. (propr. «resistenza»; pl. endurances ‹indi̯ùrënsi∫›), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹endùrans›). – Tipo di gara automobilistica che si effettua fuori [...] circuito e in cui si mette alla prova la capacità di resistenza sul lungo percorso. ... Leggi Tutto

indebolire

Vocabolario on line

indebolire (ant. e poet. indebilire) v. tr. e intr. [der. di debole] (io indebolisco, tu indebolisci, ecc.). – 1. tr. Rendere debole, infiacchire, affievolire: la malattia l’ha molto indebolito; la vecchiaia [...] una fotografia, sottoporla a indebolimento. 2. Come intr. (aus. essere) e più spesso intr. pron., diventare debole, infiacchirsi: la resistenza nemica indeboliva (o s’indeboliva) ogni giorno di più; indebolirsi per malattia, per i digiuni, per l’età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali