• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [53]
Militaria [47]
Biologia [40]
Geologia [32]

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] nutritivi, come ferro, calcio e zinco. c. Nell’uso com., con valore collettivo e con opportuni attributi esprimenti la resistenza o altra qualità, il termine è assunto a indicare, nell’uomo, la complessione o costituzione fisica: uomo di forte f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reòstato

Vocabolario on line

reostato reòstato s. m. [comp. di reo- e -stato]. – In elettrotecnica, resistore di cui si può far variare, entro certi limiti, il valore della resistenza elettrica, così chiamato in quanto utilizzato [...] l’intensità della corrente che fluisce in un circuito; può essere costituito da una serie di resistori di resistenza diversa inseribili in numero variabile nel circuito mediante opportuni commutatori (r. a variazione discontinua o a gradini), oppure ... Leggi Tutto

estrèmo

Vocabolario on line

estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] : all’e. orizzonte; il punto e.; al limite e. (e fig.: arrivare al limite e., o all’e. limite, delle forze, della resistenza, della sopportazione; con lo stesso senso, anche l’uso sostantivato: essere, o lottare, fino all’estremo delle forze, della ... Leggi Tutto

neorealismo

Vocabolario on line

neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] e i primi anni Cinquanta, soprattutto per opera di R. Rossellini e di altri registi che si sono ispirati a episodî della Resistenza o alla tragica condizione del dopoguerra; era caratterizzato da un forte impegno morale e politico, in polemica con le ... Leggi Tutto

solfamidoresistènza

Vocabolario on line

solfamidoresistenza solfamidoresistènza (o solfammidoresistènza; anche sulfamidoresistènza o sulfammidoresistènza) s. f. [comp. di solfam(m)id(ico) (o sulfam[m]id(ico) e resistenza]. – Nel linguaggio [...] medico, resistenza batterica ai solfamidici. ... Leggi Tutto

scabrézza

Vocabolario on line

scabrezza scabrézza s. f. [der. di scabro; cfr. lat. scabrities e scabritia, der. di scaber «scabro»]. – 1. L’essere scabro, qualità o condizione di ciò che è scabro. 2. In fluidodinamica, l’insieme [...] delle irregolarità superficiali che determinano la resistenza al moto di un fluido in un condotto a pelo libero o in pressione. 3. Caratteristica del piano viabile di una strada dal quale dipende l’aderenza tra il piano stesso e la superficie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] sostituiti da una struttura composita con fibre di carbonio, titanio e alluminio; è usata per ottenere una minore resistenza aerodinamica nel campo delle biciclette da corsa per gare a cronometro. Ungere le r., lubrificare la superficie di contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

nailon

Vocabolario on line

nailon nàilon s. m. [dall’ingl. nylon, marchio di fabbrica]. – Materia plastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diamina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza meccanica, [...] notevole resistenza all’abrasione e spiccata idrorepellenza, usata per la fabbricazione di svariati oggetti e soprattutto per la produzione di fibre tessili: calze di n.; filo, corde di n.; spazzole di nailon, ecc. Sotto il nome di nailon sono oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] da un cilindro cavo che viene montato generalmente a caldo sul tubo interno dell’arma da fuoco allo scopo di aumentarne la resistenza. c. Tipo di giunto per tubi metallici, cementizî o plastici, costituito da un tronco di tubo di diametro leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] o disseccati e che si sono originate per l’azione erosiva o dilavante delle acque stesse su rocce di diversa resistenza; anche, arcate originatesi per il franamento della volta di una caverna, frequenti in regioni calcaree. P. continentali, ipotetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali