selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] didattica, e, con sign. più particolare, l’atteggiamento di psicoterapeuti anche qualificati, i quali, sottovalutando i fenomeni di resistenza e di transfert, rivelino bruscamente al paziente la presunta causa dei suoi disturbi. d. s. m. (f. -a ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] che si presta talora a essere scolpito o lucidato; p. morta, nome dato in Toscana a varietà di molasse poco resistenti e friabili; p. pomice (v. pomice); p. serena (v. sereno). b. In relazione all’uso: p. da costruzione, denominazione generica ...
Leggi Tutto
contumacia
contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, [...] c. della Chiesa, in condizione di scomunicato, fuori della comunione della Chiesa: quale in c. more Di Santa Chiesa, ancor ch’al fin si penta ... (Dante). b. Di corpi materiali, resistenza opposta a pressione o ad altro, scarsa malleabilità, tenacia. ...
Leggi Tutto
winglet
〈u̯ìṅġlit〉 s. ingl. [propr. «aletta», dim. di wing «ala»] (pl. winglets 〈u̯ìṅġlits〉), usato in ital. al masch. – In aeronautica, aletta verticale posta all’estremità di un’ala per diminuire la [...] resistenza indotta. ...
Leggi Tutto
talassemia
talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, [...] letale: donde l’importanza sociale della individuazione, prima dell’età fertile, dei soggetti eterozigoti: questi presentano una resistenza al plasmodio malarico sicché ne risultano avvantaggiati, e la talassemia in questo caso rappresenta un caso di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] o scoraggiare i predatori naturali, e anche di difendersi dalla caccia e dalla persecuzione dell’uomo. g. D. del cavallo, la resistenza che il cavallo oppone a eseguire i comandi di chi lo guida o lo monta; nei concorsi ippici, è considerata una ...
Leggi Tutto
docile
dòcile agg. [dal lat. docĭlis, der. di docere «insegnare»]. – 1. letter. Che è atto e disposto ad apprendere: un allievo d., o di d. ingegno. 2. Più com., di persona che si piega facilmente alla [...] si abbassano d. alla mano; di materia, che si lavora con facilità: legno, pietra, marmo, metallo docile. ◆ Avv. docilménte, con docilità, senza opporre resistenza: ubbidire docilmente; seguire docilmente i consigli; un ramo che si piega docilmente. ...
Leggi Tutto
pietrino
s. m. [dim. di pietra], non com. – 1. Piccola pietra; per es., il piccolo blocco di pietra usato per tenere fermi gli usci. 2. Lastra quadrata o rettangolare per la pavimentazione degli esterni, [...] costituita da uno strato inferiore di conglomerato cementizio e uno superiore di malta con elevata percentuale di cemento; presenta elevata resistenza al logoramento. ...
Leggi Tutto
incoraggiare
(tosc. incoraggire) v. tr. [der. di coraggio] (io incoràggio, ecc., e rispettivam. io incoraggisco, tu incoraggisci, ecc.). – 1. Dare coraggio, e in partic. infondere in altri (con parole [...] un lavoro, un’attività, per affrontare fatiche, ostacoli o rischi e sim.: i. a studiare o agli studî; i. alla lotta, alla resistenza; i. i soldati all’assalto; i. a dire, a fare, a tentare un’impresa; lo incoraggiò a stampare i suoi versi; in ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] trasmissione i. del moto; ammortizzatore i., nei veicoli, tipo di ammortizzatore a struttura telescopica che sfrutta la resistenza che un liquido viscoso, spinto da uno stantuffo collegato alla ruota, incontra nel passaggio attraverso luci o valvole ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...