• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [53]
Militaria [47]
Biologia [40]
Geologia [32]

termoresistènza

Vocabolario on line

termoresistenza termoresistènza s. f. [comp. di termo- e resistenza]. – 1. Lo stesso che resistenza termica (v. resistenza, n. 2 c). 2. Sinon., improprio, di termoresistore. ... Leggi Tutto

résa

Vocabolario on line

resa résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] o a discrezione; r. con onore delle armi); obbligare alla r., anche in senso fig., di chi vince in qualche occasione la resistenza di altri imponendogli la propria volontà. 2. L’atto e il fatto di rendere, di restituire, cosa avuta in consegna o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

penetrazióne

Vocabolario on line

penetrazione penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] (da parte della donna); in senso estens. e fig.: la tranquillità collettiva era turbata dalla p. di elementi estranei; opporre resistenza alla p. di usanze straniere, di idee innovatrici. Con usi tecnici partic.: a. In aerodinamica, forme di buona p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

penetròmetro

Vocabolario on line

penetrometro penetròmetro s. m. [comp. di penetr(are) e -metro]. – 1. Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc.: consta di [...] un terreno alla penetrazione: ne esiste un tipo dinamico, costituito da un’asta metallica terminante a punta, in cui tale resistenza viene misurata dai colpi di maglio di un dato peso, cadente da un’altezza prefissata, necessarî per ottenere un dato ... Leggi Tutto

resistenziale

Vocabolario on line

resistenziale agg. [der. di resistenza], non com. – Della resistenza, nel sign. storico-politico: movimento r. (in partic., quello della resistenza italiana contro il nazismo e il fascismo). ... Leggi Tutto

resistività

Vocabolario on line

resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, [...] alla resistenza elettrica di un conduttore di lunghezza e sezione unitarie (v. resistenza, n. 1 f). 2. R. termica interna di una sostanza, in termologia, l’inverso del coefficiente di conducibilità termica interna (v. conduzione). ... Leggi Tutto

resistivo

Vocabolario on line

resistivo agg. [der. di resistere]. – In elettrotecnica, di circuito o di elemento circuitale assimilabile a una resistenza pura, cioè con resistenza prevalente rispetto alla capacità e all’induttanza: [...] rete r., carico r. (usato in contrapp. a capacitivo e induttivo e sinon., in generale, di ohmico); circuito non r., la cui resistenza sia trascurabile rispetto alla reattanza. ... Leggi Tutto

faticabilità

Vocabolario on line

faticabilita faticabilità (o fatigabilità) s. f. [der. di faticare, nel sign. di «affaticare»]. – Disposizione ad affaticarsi; soprattutto come termine del linguaggio medico, scarsa resistenza all’espletamento [...] di una funzione; in partic., f. muscolare, diminuita resistenza al lavoro muscolare. ... Leggi Tutto

pulvino

Vocabolario on line

pulvino s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] elementi strutturali aventi la funzione di ripartire un carico da una struttura sovrastante di maggiore resistenza meccanica a una sottostante di resistenza minore: p. d’imposta delle dighe in calcestruzzo sulla sottostante fondazione; p. d’appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] pedunculata), la vallonea (Q. macrolepis o Q. aegilops). Sono di uso com., in relazione all’altezza e all’imponenza, alla resistenza e alla lunga vita della quercia, le espressioni essere una q., forte o robusto come una q., riferite a persona molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali