• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

impossibilità

Vocabolario on line

impossibilita impossibilità s. f. [dal lat. tardo impossibilĭtas -atis]. – L’essere impossibile: i. di fare, di dire, di ottenere una cosa; riconoscere l’i. di una ulteriore resistenza. Più spesso, la [...] condizione in cui una o più persone si trovano di non poter fare una cosa: essere, trovarsi nell’i. (di pagare, di far fronte a un impegno, di provvedere al proprio sostentamento, di difendersi, ecc.); ... Leggi Tutto

ciecobushista

Neologismi (2008)

ciecobushista s. m. e f. (iron.) Chi segue le posizioni di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001, senza vagliarle razionalmente. ◆ Il professor [Giovanni] Sartori ha inventato [...] irachena come è e non come vorrebbero che fosse. Il primo e più grave errore dei ciecobushisti è di negare che esista una resistenza irachena, (Giorgio Bocca, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. e agg. cieco e dal s. m ... Leggi Tutto

patrïòta

Vocabolario on line

patriota patrïòta (o patrïòtta) s. m. e f. (m. ant. patrïòto e patrïòtto) [dal lat. tardo patriota, gr. πατριώτης, che ebbero soltanto il sign. 1; il sign. politico si è sviluppato sull’esempio del fr. [...] o combattendo per essa: i p. del Risorgimento; le persecuzioni dell’Austria contro i p.; essere un buon p., un p. accanito. Durante la seconda guerra mondiale, furono così chiamati i partigiani, spec. nel primo periodo della lotta per la Resistenza. ... Leggi Tutto

impòsta¹

Vocabolario on line

imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono [...] posti in corrispondenza della superficie vetrata dell’infisso e servono sia a rafforzarne la resistenza come mezzo di chiusura, sia a impedire il passaggio della luce (donde il nome di scuro o scuretto col quale l’imposta stessa è indicata in varie ... Leggi Tutto

iròko

Vocabolario on line

iroko iròko s. m. [da una voce della costa del golfo di Guinea], invar. – Nome indigeno di un gigantesco albero delle foreste dell’Africa tropicale occidentale (Chlorophora excelsa) della famiglia delle [...] ricava, chiamato con lo stesso nome (e detto meno propriamente mogano o tek africano): ha colore giallo bruno, buona resistenza alle alterazioni in ambiente umido, per cui è utilizzato in lavori di carpenteria, per costruzioni navali e marittime, per ... Leggi Tutto

magnetoresistènte

Vocabolario on line

magnetoresistente magnetoresistènte agg. [comp. di magneto- e resistente]. – In fisica, effetto m., fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze varia al variare dell’intensità di un campo [...] magnetico nel quale siano immerse; sostanze m., conduttori m., sostanze, conduttori che presentano tale effetto ... Leggi Tutto

stremare

Vocabolario on line

stremare v. tr. [der. di stremo] (io strèmo, ecc.). – 1. Ridurre, diminuire. 2. Ridurre al limite estremo delle forze, della resistenza: la fatica e il caldo ci avevano stremati; con riferimento a risorse [...] finanziarie, ridurre al livello minimo: le forti spese della guerra avevano stremato l’erario; la crisi internazionale rischia di s. le industrie. ◆ Part. pass. stremato, frequente anche come agg., esausto, ... Leggi Tutto

strèmo

Vocabolario on line

stremo strèmo agg. e s. m. [aferesi pop. di estremo]. – 1. agg., ant. Estremo: l’avarizia sarà punita nello s. dì del giudizio (s. Bernardino); per estens., ridotto, ristretto, breve o sottile (cfr. [...] fisica, della possibilità di resistere, o del disagio economico: dopo dieci giorni di febbre altissima era ridotto allo s. delle forze; le poche truppe rimaste erano ormai allo s. della resistenza; siamo allo s. delle nostre possibilità finanziarie. ... Leggi Tutto

strènuo

Vocabolario on line

strenuo strènuo agg. [dal lat. strenuus]. – Valoroso e tenace: s. difensore della patria, della fede; o che dimostra tali qualità: opporre una s. resistenza all’avanzata nemica. ◆ Avv. strenuaménte, [...] con grande valore e tenacia: combattere, lottare, opporsi, difendersi strenuamente ... Leggi Tutto

streptomicina

Vocabolario on line

streptomicina s. f. [der. del nome del genere Streptomyces, comp. di strepto- e -myces «-micete»; ingl. streptomycin]. – Antibiotico elaborato da ceppi di streptomiceti della specie Streptomyces griseus, [...] che hanno la stessa azione ma sono meno tossici e che più difficilmente inducono nei microrganismi fenomeni di resistenza; in associazione con altri farmaci viene tuttavia ancora usato, sotto forma di sali e di derivati, nel trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali