titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] ecc.) caratterizzate da eccellenti proprietà meccaniche anche alle elevate temperature, oltreché da basse densità; per l’elevata resistenza alla corrosione il titanio si usa anche nell’industria chimica (in apparecchiature per la produzione del cloro ...
Leggi Tutto
annientare
v. tr. [der. di niente] (io anniènto, ecc.). – 1. Ridurre a niente, distruggere: a. il nemico, l’avversario; il battaglione fu annientato dall’artiglieria nemica; abbattere: a. ogni resistenza, [...] ogni ostacolo. Fig.: a. un’accusa, a. le testimonianze contrarie, distruggerle provandone l’inconsistenza o la falsità; a. una persona, prostrarne le forze e lo spirito: fu annientato da quella tremenda ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, [...] qualche grandezza fisica che viene misurata durante la titolazione: potenziale (t. potenziometriche), corrente (t. amperometriche), resistenza elettrica (t. conduttometriche). Completata la reazione, dalla quantità di reattivo aggiunto si risale alla ...
Leggi Tutto
robot
robòt (o ròbot) s. m. [nel sign. 1, der., attrav. il fr. robot, dal cèco Robot 〈ròbot〉, nome proprio, der. a sua volta di robota «lavoro», con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi [...] sottolineare la necessità e il diritto di un lavoratore di essere trattato come uomo, con i suoi limiti di affaticamento e resistenza, e non come una macchina: un padrone insensibile che fa lavorare i dipendenti come r.; ogni tanto devo pur riposarmi ...
Leggi Tutto
strascinare
v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] riferisce a cosa pesante, e in genere sottintende l’idea che si debba fare una certa forza per vincere la resistenza opposta dal peso stesso dell’oggetto o dalla riluttanza dell’animale, della persona (differisce perciò anche da trascinare, che non ...
Leggi Tutto
robusto
agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] cavallo, un bue r.; e a piante, soprattutto ad alberi dotati di salde radici e di fusto solido e grosso: Con men di resistenza si dibarba Robusto cerro (Dante); un bosco di r. querce; tronco, ramo robusto. b. Di cose, solido, difficile a piegarsi o a ...
Leggi Tutto
fedayin
fedayìn s. m. pl. [caso obliquo, corrente nell’arabo dialettale, del plur. fidā’ī «devoto, votato (a un ideale e alla morte)»]. – Denominazione, nei sec. 12° e 13°, degli appartenenti alla setta [...] musulmana degli Assassini (v. assassino), ripresa successivamente dai volontarî arabi della resistenza palestinese nella lotta contro Israele. ...
Leggi Tutto
megaohmmetro
megaòhmmetro ‹-òmmetro› s. m. [comp. di megaohm e -metro]. – Strumento atto a misurare elevate resistenze elettriche (sino a milioni di megaohm), usato spec. per misurare l’isolamento elettrico [...] di una linea, di un apparecchio, ecc.; si tratta sostanzialmente di un ohmmetro nel quale l’elevata portata è ottenuta ricorrendo a un voltmetro elettronico (che ha un’elevata resistenza interna) oppure a un’elevata tensione di alimentazione. ...
Leggi Tutto
sparvierato
agg. [der. di sparviero]. – Nella marineria velica dei secoli 17° e 18°, nave s., carena s., formata e attrezzata in modo da offrire una minore resistenza all’acqua e da raggiungere notevoli [...] velocità ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...