• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

ariżònico

Vocabolario on line

arizonico ariżònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arizona (cfr. arizonese). In partic., in botanica: a. Cipresso a. (lat. scient. Cupressus arizonica), detto anche cipresso arizona (dall’ingl. arizona cypress) [...] nero cupo e sapore acidulo, coltivata nelle regioni dell’America Settentr., e spec. nell’Arizona; ha buona affinità di innesto con le viti italiane, ma viene per lo più sostituita con la Vitis rupestris, che ha maggiore resistenza alla fillossera. ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] delle a., nella resa di un caposaldo, di una piazzaforte, ecc., concedere agli assediati che si arrendono dopo strenua resistenza gli onori militari e, di solito, agli ufficiali il permesso di continuare a portare l’armamento personale; passare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

caposaldo

Vocabolario on line

caposaldo s. m. [comp. di capo e saldo1] (pl. capisaldi, meno com. caposaldi). – 1. In topografia, punto stabile di riferimento situato in luogo opportuno ove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta [...] posizione planimetrica o altimetrica. 2. Elemento fortificato facente parte di un centro di resistenza, situato in posizione atta a controllare direttamente una o più vie tattiche dell’attacco nemico. 3. fig. Base, fondamento, punto essenziale; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] quella anteriore di chi segue, in modo da agevolarlo fendendo l’aria e diminuendo lo sforzo che deve fare per vincerne la resistenza; t. la volata al caposquadra, precederlo a ruota nella volata finale, fino a cento o duecento metri dal traguardo. b ... Leggi Tutto

gregarismo

Vocabolario on line

gregarismo s. m. [der. di gregario]. – 1. Tendenza, di animali e piante, a vivere in gruppi organizzati o compatti. 2. Con riferimento a persone, tendenza o facilità ad adattarsi senza resistenza alle [...] imposizioni della vita sociale o a seguire passivamente le direttive impartite dall’alto, a sottomettersi acriticamente agli ordini di un capo ... Leggi Tutto

greificato

Vocabolario on line

greificato agg. [tratto da greificazione]. – Di prodotto ceramico che abbia subìto nella cottura un processo, sia pure parziale, di greificazione, come per es. i mattoni g., che hanno particolare resistenza [...] all’usura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

greificazióne

Vocabolario on line

greificazione greificazióne s. f. [der. di gres (nella pronuncia fr. ‹ġrè›)]. – Fenomeno che precede la fusione nella cottura dei prodotti ceramici e che consiste nella saldatura dei granuli fra loro, [...] con aumento notevole della resistenza meccanica e dell’impermeabilità del pezzo; punto di g., la temperatura minima a cui avviene il fenomeno. ... Leggi Tutto

armato

Vocabolario on line

armato agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma [...] di armatura. 3. Nella tecnica, provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno funzione protettiva: cemento a. (v. cemento); trave a. (v. trave); cavo a., cavo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

òsseo

Vocabolario on line

osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] prevalente delle ossa dei vertebrati, caratterizzato da notevole durezza, una forte resistenza alla pressione, alla trazione e alla flessione, e da un certo grado di elasticità; per induzione o., v. induzione, n. 3 c. b. Delle ossa, relativo alle ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] (in modo aperto o, più spesso, segreto) per azioni di lotta, di opposizione, o per azioni terroristiche: nuclei di resistenza, n. rivoluzionarî, ecc. (per lo più indicati con proprie più precise denominazioni). c. Nel regime fascista, suddivisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali