arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] delle a., nella resa di un caposaldo, di una piazzaforte, ecc., concedere agli assediati che si arrendono dopo strenua resistenza gli onori militari e, di solito, agli ufficiali il permesso di continuare a portare l’armamento personale; passare per ...
Leggi Tutto
caposaldo
s. m. [comp. di capo e saldo1] (pl. capisaldi, meno com. caposaldi). – 1. In topografia, punto stabile di riferimento situato in luogo opportuno ove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta [...] posizione planimetrica o altimetrica. 2. Elemento fortificato facente parte di un centro di resistenza, situato in posizione atta a controllare direttamente una o più vie tattiche dell’attacco nemico. 3. fig. Base, fondamento, punto essenziale; per ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] quella anteriore di chi segue, in modo da agevolarlo fendendo l’aria e diminuendo lo sforzo che deve fare per vincerne la resistenza; t. la volata al caposquadra, precederlo a ruota nella volata finale, fino a cento o duecento metri dal traguardo. b ...
Leggi Tutto
gregarismo
s. m. [der. di gregario]. – 1. Tendenza, di animali e piante, a vivere in gruppi organizzati o compatti. 2. Con riferimento a persone, tendenza o facilità ad adattarsi senza resistenza alle [...] imposizioni della vita sociale o a seguire passivamente le direttive impartite dall’alto, a sottomettersi acriticamente agli ordini di un capo ...
Leggi Tutto
greificato
agg. [tratto da greificazione]. – Di prodotto ceramico che abbia subìto nella cottura un processo, sia pure parziale, di greificazione, come per es. i mattoni g., che hanno particolare resistenza [...] all’usura ...
Leggi Tutto
greificazione
greificazióne s. f. [der. di gres (nella pronuncia fr. ‹ġrè›)]. – Fenomeno che precede la fusione nella cottura dei prodotti ceramici e che consiste nella saldatura dei granuli fra loro, [...] con aumento notevole della resistenza meccanica e dell’impermeabilità del pezzo; punto di g., la temperatura minima a cui avviene il fenomeno. ...
Leggi Tutto
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma [...] di armatura. 3. Nella tecnica, provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno funzione protettiva: cemento a. (v. cemento); trave a. (v. trave); cavo a., cavo elettrico ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] prevalente delle ossa dei vertebrati, caratterizzato da notevole durezza, una forte resistenza alla pressione, alla trazione e alla flessione, e da un certo grado di elasticità; per induzione o., v. induzione, n. 3 c. b. Delle ossa, relativo alle ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] (in modo aperto o, più spesso, segreto) per azioni di lotta, di opposizione, o per azioni terroristiche: nuclei di resistenza, n. rivoluzionarî, ecc. (per lo più indicati con proprie più precise denominazioni). c. Nel regime fascista, suddivisione ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] , e richiede quindi un minore uso del cambio. d. Nel linguaggio milit., fronte e., linea e., difesa e., in cui la resistenza non è organizzata secondo un sistema rigido su tutta la linea del fronte, ma mira solo alla conservazione di alcuni capisaldi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...