• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

eròico

Vocabolario on line

eroico eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, [...] com. del termine): azione, impresa e., atto e.; sopportare con e. coraggio; fare una morte e.; l’e. resistenza degli assediati; prendere una decisione e.; per estens., grande, straordinario: pazienza, umiltà, moderazione eroica. In teologia, virtù e ... Leggi Tutto

faticatóre

Vocabolario on line

faticatore faticatóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di faticare]. – Chi, o che, ha buona resistenza al lavoro pesante, e si sottopone volentieri a molte fatiche: vi diranno che tanto un [...] popolo è più industrioso, più f., più diligente, quanto è più povero e più indebitato (Genovesi). Anche (letter.), persona addetta a lavori manuali molto faticosi: Zacchiele impartiva ordini ai f. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

pulsatóre

Vocabolario on line

pulsatore pulsatóre s. m. [der. di pulsare, con riferimento al sign. specifico che il part. pulsante ha nella fisica e nella tecnica]. – 1. Dispositivo usato nelle prove meccaniche dei materiali da costruzione [...] per sperimentarne la resistenza a fatica sotto carichi pulsanti. Si distinguono usualmente p. idraulici e p. a programma; questi ultimi consentono un cambiamento programmato dell’intensità della sollecitazione e della frequenza durante l’esecuzione ... Leggi Tutto

deorbitazióne

Vocabolario on line

deorbitazione deorbitazióne s. f. [der. di deorbitare]. – L’operazione di deorbitare, e il risultato; può essere anche non provocata artificialmente, ma dovuta a fattori esterni, quali la resistenza [...] opposta al moto dall’atmosfera del pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

restìo

Vocabolario on line

restio restìo agg. e s. m. [lat. *restivus, der. di restare «resistere, fermarsi»]. – 1. agg. a. Che si rifiuta di muoversi e di procedere o di obbedire, riferito spec. ad animali da sella e da tiro: [...] a ogni esortazione; malgrado le promesse gli operai erano r. a sospendere lo sciopero. 2. s. m., non com. La resistenza passiva opposta dall’animale restio, il vizio degli animali restii: dopo quello spavento, il cavallo ha preso il r., gli è venuto ... Leggi Tutto

passivismo

Vocabolario on line

passivismo s. m. [der. di passivo]. – Atteggiamento di chi (nella vita privata, nella vita sociale, nella vita politica) pensa che all’azione o alla violenza altrui non si debba contrapporre un’altra [...] azione, ma si debba opporre una resistenza passiva. ... Leggi Tutto

premunire

Vocabolario on line

premunire v. tr. [dal lat. praemunire, comp. di prae- «pre-» e munire «munire»] (io premunisco, tu premunisci, ecc.). – Munire, fortificare preventivamente, rendere atto alla difesa, alla resistenza [...] e sim.: p. il campo, la città, la fortezza; p. dagli (o contro gli) assalti dei nemici; un buon capitano che ... si porta dove il bisogno lo chiede, a p. i luoghi minacciati (Manzoni). In senso fig., offrire ... Leggi Tutto

passivo

Vocabolario on line

passivo agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] ricevuto sia o no giustificato; difesa p., quella di chi si limita a difendersi senza passare mai al contrattacco; resistenza p., quella di chi evita ogni reazione, limitandosi alla non collaborazione (anche, forma di opposizione non violenta a ... Leggi Tutto

premunizióne

Vocabolario on line

premunizione premunizióne s. f. [dal lat. praemunitio -onis; v. premunire]. – 1. letter. a. non com. Il premunire, il premunirsi. b. Figura retorica consistente nel difendersi da eventuali obiezioni, [...] prima che esse siano formulate dal contraddittore. 2. In medicina, l’aumentata resistenza dell’organismo nei confronti di una malattia infettiva (con partic. riguardo alla tubercolosi) che si riscontra nei soggetti che hanno già superato un primo ... Leggi Tutto

vagante

Vocabolario on line

vagante agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] , dando luogo a fenomeni di corrosione elettrochimica nei conduttori interrati nella zona: inconveniente a cui si può ovviare aumentando l’isolamento della linea e diminuendone la resistenza. Per le alluvioni v. dei fiumi in pianura, v. alluvione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali