lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] Commentary) • Come Giovanni Paolo II non ebbe esitazioni a far sapere che sosteneva Giulio Andreotti nel suo tentativo di resistenza a chi lo processava per sbatterlo in galera e gettare la chiave, così Francesco ha manifestato tutto il suo sostegno ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] si è assestato sulla formula di una pacifica vetrina del cinema "non fiction", invitando la gente ad alternare un film sulla Resistenza cilena e un film sul Sunset Boulevard, il boia Klaus Barbie e il mito Marlene, il tango argentino e il fallimento ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] , e mettere al suo posto un fantoccio di Mosca. Perché il Pentagono valuta le opzioni per armare e addestrare la resistenza da Paesi vicini, come ha ammesso il segretario alla Difesa Lloyd Austin giovedì alla Camera, in modo da replicare quanto ...
Leggi Tutto
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota anche come "prebunking", si riferisce a tecniche che costruiscono la resistenza preventiva alla disinformazione. Il meccanismo è quello di un vaccino: funziona esponendo le persone a esempi di ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] appelli a catturare le mucche fuggite dal mattatoio perché nelle foreste “non sono in grado sopravvivere”. (Collettivo Resistenza Animale, Resistenzanimale.noblogs.org, 10 luglio 2019) • La vulnerabiltà contraddistingue il nostro stare al mondo in ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] della sera, 28 maggio 2011, p. 37, Viaggi La Dolce vita/2) • [d] Il Merano WineFestival scommette sui Piwi, vitigni resistenti alle malattie fungine. [Helmuth Köcher] "L’importanza e la valenza di queste varietà è la capacità di adattarsi a diverse ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] forza verticale e perpendicolare alla direzione del vento (portanza), e in una forza orizzontale e parallela al vento (resistenza). A seconda della forma si distinguono: a. rettangolare, a. ellittica, a. trapezia, per i normali velivoli subsonici; a ...
Leggi Tutto
fondista
s. m. e f. [der. di fondo2] (pl. m. -i). – 1. Atleta (podista, sciatore, ecc.) specializzato nelle gare di fondo. In senso più ampio, atleta dotato di particolare capacità di resistenza. 2. [...] Giornalista che redige l’articolo di fondo ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] ., gara su lunga distanza (relativamente alle diverse specialità), che mette alla prova, contemporaneamente, le doti di velocità e di resistenza dei concorrenti (per le maggiori distanze si parla di gran fondo); per sci di f., o anche assol. fondo, v ...
Leggi Tutto
eroico
eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, [...] com. del termine): azione, impresa e., atto e.; sopportare con e. coraggio; fare una morte e.; l’e. resistenza degli assediati; prendere una decisione e.; per estens., grande, straordinario: pazienza, umiltà, moderazione eroica. In teologia, virtù e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...