• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [24]
Fisica [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [10]
Chimica [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [7]
Botanica [5]
Matematica [5]

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] in densità assoluta); m. molecolare, v. molecolare, n. 1. Nella meccanica relativistica, m. relativistica, la massa di un corpo in moto, la dinamica (la particella presenta infatti un’ulteriore resistenza all’accelerazione dovuta al fatto che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

eccitatóre

Vocabolario on line

eccitatore eccitatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo excitator -oris]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice) Chi o che eccita: Conosce il popol suo l’altera voce E ’l grido eccitator de la battaglia (T. Tasso); [...] di ampiezza e frequenza regolabili, adoperato per studiare fenomeni di risonanza di organi meccanici, per esaminare la resistenza a fatica di materiali, di parti di macchine, ecc.; tipi di eccitatori relativamente semplici, detti vibratori, sono ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] diametro di qualche decimetro, scavato con varî sistemi meccanici in formazioni rocciose, allo scopo sia di stabilire su uno strato di terreno più profondo, che garantisca la necessaria resistenza. 5. Cavità naturale, più o meno profonda, nel terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stiraménto

Vocabolario on line

stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] tenacità e assottigliare la bava. d. In tecnologia meccanica, lo sforzo di trazione cui vengono sottoposte le travi stirate), allo scopo di aumentare, a parità di peso, la resistenza a flessione; rapporto di s., il rapporto tra l’altezza finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scissòmetro

Vocabolario on line

scissometro scissòmetro s. m. [comp. di sciss(ione) e -metro]. – Nella meccanica dei terreni, apparecchio per la determinazione della resistenza al taglio di terreni argillosi, spec. quelli di scarsa [...] consistenza: consiste in un’asta metallica portante all’estremità inferiore quattro alette poste in croce, che viene infissa nel terreno fino alla profondità di prova e poi fatta ruotare misurando la coppia ... Leggi Tutto

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] all’altro, così da formare una cosa sola, di maggiore spessore e resistenza: t. tre fili, per fare uno spago, o t. più , anche come agg., raro nell’uso com. ma adoperato in meccanica e nella scienza delle costruzioni: momento torcente (v. momento, nel ... Leggi Tutto

lavorare

Vocabolario on line

lavorare v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] più come un tempo; quel programma informatico lavora a pieno ritmo. In meccanica, si dice che una forza lavora quando esegue un lavoro (v. con azione continuata ed efficace, cercando di fiaccarne la resistenza. c. fig. Lavorare, e più com. lavorarsi ... Leggi Tutto

sferocito

Vocabolario on line

sferocito (o sferocita) s. m. [comp. di sfero- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In ematologia, globulo rosso abnorme, più vicino alla forma sferica rispetto al globulo normale, in confronto al quale ha [...] diametro inferiore (6 μm), spessore più notevole (circa 3 μm), e presenta una diminuita resistenza globulare osmotica e meccanica; è tipico delle sferocitosi, e in partic. dell’anemia emolitica nota come sferocitosi ereditaria. ... Leggi Tutto

follatura

Vocabolario on line

follatura s. f. [der. di follare1]. – 1. Trattamento di base per l’apprettatura dei tessuti di lana, consistente in una feltratura che si esegue in apposite macchine (folloni) in cui il tessuto, imbevuto [...] di soluzioni alcalino-saponose oppure acide, subisce una compressione meccanica che salda fra loro le varie fibre conferendo al tessuto maggiore resistenza, compattezza e una certa impermeabilità. 2. Nella vinificazione: a. Operazione di abbassamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
utensile
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali