• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [24]
Fisica [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [10]
Chimica [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [7]
Botanica [5]
Matematica [5]

impedènza

Vocabolario on line

impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una [...] nel circuito. L’impedenza, essendo omogenea con la reattanza e la resistenza, ha la stessa unità di misura di queste, cioè, nel , viene introdotta in varie questioni di acustica o di meccanica: i. acustica, rapporto fra la pressione acustica su ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] e produttive, e in partic.: a. In meccanica, stabilizzatori di marcia, dispositivi che negli autoveicoli hanno variano, entro certi limiti, la forza elettromotrice e la resistenza totali del circuito; s. di frequenza, o controllo automatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] In partic., p. di resistenza, zona di terreno dell’area difesa nella quale viene sviluppata la resistenza a oltranza; comprende un soluzioni di un’equazione non risolubile direttamente. f. In meccanica, la p. di un punto materiale è definita dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

trazióne

Vocabolario on line

trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] del tipo di guida su cui si svolge il moto; t. animale, meccanica, elettrica, a vapore, Diesel, a turbina, a seconda del tipo di motore che fornisce la forza di trazione; resistenza alla t., forza che si oppone al moto del veicolo (attrito volvente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

greificazióne

Vocabolario on line

greificazione greificazióne s. f. [der. di gres (nella pronuncia fr. ‹ġrè›)]. – Fenomeno che precede la fusione nella cottura dei prodotti ceramici e che consiste nella saldatura dei granuli fra loro, [...] con aumento notevole della resistenza meccanica e dell’impermeabilità del pezzo; punto di g., la temperatura minima a cui avviene il fenomeno. ... Leggi Tutto

ossicellulósa

Vocabolario on line

ossicellulosa ossicellulósa s. f. [comp. di ossi-2 e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di prodotti ottenuti trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, acqua ossigenata, ecc.) [...] da composti di parziale demolizione, più o meno ossidati; si formano durante i trattamenti di sbianca della cellulosa e delle fibre di cellulosa; un trattamento troppo spinto può portare a una diminuzione di resistenza meccanica delle fibre. ... Leggi Tutto

soffiatura

Vocabolario on line

soffiatura s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali [...] , i quali non hanno potuto liberarsi prima della solidificazione della massa metallica; è un difetto che riduce notevolmente la resistenza meccanica del pezzo. b. S. di madreperla, protuberanza dello strato madreperlaceo della conchiglia perlifera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fenossìdico

Vocabolario on line

fenossidico fenossìdico agg. [der. di fenossi- (con -id- di ossido)] (pl. m. -ci). – Resine fenossidiche (dette anche brevemente fenossi): in chimica organica, famiglia di materie termoplastiche, simili [...] alle resine epossidiche, ottenute per policondensazione del bisfenolo con l’epicloridrina; vengono anche usate come adesivi ad alta resistenza meccanica. ... Leggi Tutto

elinvàr

Vocabolario on line

elinvar elinvàr s. m. [comp. di el(asticità) e invar(iabile)]. – 1. Lega di ferro, nichel, cromo, tungsteno e manganese, contenente carbonio, caratterizzata da elevata resistenza meccanica e bassissimo [...] coefficiente di dilatazione lineare. 2. E. extra: lega simile alla precedente, formata di nichel, cromo, titanio e acciaio, e contenente carbonio, fosforo e manganese, usata, per es., per parti di strumenti ... Leggi Tutto

alleggeriménto

Vocabolario on line

alleggerimento alleggeriménto s. m. [der. di alleggerire]. – L’alleggerire, l’essere alleggerito: chiedere un a. di pena; proporre, richiedere a. fiscali. Nelle tecnologie meccaniche, fori di a., fori [...] praticati in elementi metallici di strutture (per es., nelle costruzioni aeronautiche), in numero e posizione convenienti, al fine di alleggerirli senza comprometterne le caratteristiche di resistenza meccanica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
utensile
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali