• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Chimica [42]
Industria [29]
Botanica [28]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [13]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Geologia [7]

reṡitòlo

Vocabolario on line

resitolo reṡitòlo s. m. [der. di resite, col suff. -olo1]. – In chimica organica, resina fenolica a uno stadio intermedio di condensazione: si rigonfia nei solventi senza sciogliersi completamente e [...] per effetto del riscaldamento diviene viscoso-elastica, trasformandosi poi in resite ... Leggi Tutto

ceratura

Vocabolario on line

ceratura s. f. [der. di cerare]. – 1. In genere, operazione tecnica intesa a spalmare o impregnare di cera: c. della carta. 2. Trattamento superficiale di finitura dei legni lavorati, che sostituisce [...] scolpiti o porosi, cui dona una lucentezza cerea: si esegue strofinando a lungo il legno con feltri imbevuti di una miscela, detta encausto, di cera (d’api, vegetale, ozocerite), acqua ragia, coloranti, con l’eventuale aggiunta di resina o colofonia. ... Leggi Tutto

dentàrio

Vocabolario on line

dentario dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due [...] origine i denti; polpa d., il tessuto molle del dente, costituito da un tessuto connettivo ricco di vasi e di fibre nervose; protesi d., apparecchio metallico o di resina, fisso o mobile, che sostituisce la parte mancante di un’arcata dentaria. ... Leggi Tutto

poliossietilènico

Vocabolario on line

poliossietilenico poliossietilènico agg. [der. di poliossietilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, resina p., lo stesso che poliossietilene. ... Leggi Tutto

poliossiolefina

Vocabolario on line

poliossiolefina s. f. [comp. di poli-, ossi-2 e olefina]. – Resina termoplastica ottenuta per polimerizzazione o copolimerizzazione degli ossidi di etilene e di propilene: è un liquido oleoso o solido [...] ceroso solubile in acqua, adoperato come plastificante, ispessente nell’appretto dei tessuti, lubrificante, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

poliossipropilène

Vocabolario on line

poliossipropilene poliossipropilène s. m. [comp. di poli-, ossi-2 e propilene]. – Resina termoplastica poliestere ottenuta per polimerizzazione dell’ossido di propilene, usata come plastificante, ispessente [...] nell’appretto dei tessuti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

poliossipropilènico

Vocabolario on line

poliossipropilenico poliossipropilènico agg. [der. di poliossipropilene] (pl. m. -ci). – Relativo al poliossipropilene: resina p., lo stesso che poliossipropilene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Resina
Nome, fino al 1969, di Ercolano, in prov. di Napoli. Scuola di R. Gruppo di pittori che usava riunirsi per lavorare a R., composto poco dopo il 1860 da F. Rossano, M. De Gregorio, A. Leto, G. De Nittis e capeggiato da A. Cecioni. Ebbe un programma...
resine
Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali