• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Chimica [42]
Industria [29]
Botanica [28]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [13]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Geologia [7]

terebinto

Vocabolario on line

terebinto s. m. [dal lat. terebinthus, gr. τερέβινϑος (voce mediterranea)]. – Arbusto o alberello della famiglia anacardiacee (Pistacia terebinthus), detto anche scornabecco, simile al pistacchio, diffuso [...] m, e ha foglie pennato-composte, fiori piccoli in pannocchia, drupe lunghe 6 mm rosso-scure alla maturazione; produce una resina detta trementina di Chio o di Cipro (dai luoghi di maggiore produzione), usata un tempo in medicina, e un legno adoperato ... Leggi Tutto

deacidificazióne

Vocabolario on line

deacidificazione deacidificazióne s. f. [der. di acido, col pref. de-]. – In chimica, asportazione o neutralizzazione di un acido presente in un sistema, che si possono effettuare o aggiungendo al sistema [...] una base che neutralizza l’acido, oppure per adsorbimento dell’acido libero mediante resina scambiatrice di ioni. ... Leggi Tutto

ġlicirretina

Vocabolario on line

glicirretina ġlicirretina s. f. [comp. di glicir(rizina) e del gr. ῥητίνη «resina»]. – In chimica organica, sinon. di acido glicirretico. ... Leggi Tutto

calofillo

Vocabolario on line

calofillo s. m. [lat. scient. Calophyllum, comp. di calo- e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante della famiglia guttifere con circa un centinaio di specie arboree, la maggior parte asiatiche, poche [...] americane. Alcune specie danno legno da lavoro; Calophyllum inophyllum fornisce una resina detta taccamacca, e, dai semi, un olio (olio di taccamacca). ... Leggi Tutto

dracèna

Vocabolario on line

dracena dracèna s. f. [lat. scient. Dracaena, dal lat. tardo dracaena, gr. δράκαινα «dragonessa»]. – Genere di piante liliacee con una ottantina di specie per lo più africane, alcune coltivate nei giardini [...] Dracaena draco, delle Canarie, con tronco che può raggiungere 20 m d’altezza e 4 di diametro, molto longeva; da questa e da altre specie per incisione della corteccia si ha un liquido rosso, contenente una resina detta sangue di drago delle Canarie. ... Leggi Tutto

drago

Vocabolario on line

drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] . ad avanzi fossili (generalm. denti di squalo) o anche a strumenti litici, portati come amuleti. b. Sangue di drago, resina ricavata dai frutti di alcune specie di palme rampicanti (v. sangue di drago). ◆ Dim. draghétto (per un’accezione partic., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] . usate nell’addolcimento delle acque. Più versatili dei precedenti sono i materiali sintetici costituiti da una matrice di resina termoindurente (resine scambiatrici di ioni) su cui sono fissati gruppi funzionali ionizzabili a seconda dei quali tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mammèa

Vocabolario on line

mammea mammèa s. f. [lat. scient. Mammea, dallo spagn. Mamey, adattam. di voce aruaca di Haiti]. – Genere di piante guttifere, con una cinquantina di specie, di cui una, M. americana, è un albero coltivato [...] nei tropici per i grossi frutti eduli detti «albicocche di San Domingo»: il legno, molto resistente, fornisce una resina; dai rami si ottiene un liquido che, fermentando, produce il vino di m., mentre dai fiori si ottiene un liquore (chiamato con la ... Leggi Tutto

corneale

Vocabolario on line

corneale agg. [der. di cornea]. – Della cornea, relativo alla cornea: anello c., alterazione degenerativa a carico dell’intero bordo della cornea; arco c., processo degenerativo della periferia della [...] di trasparenza della cornea, più o meno circoscritto, esito di processi infiammatorî o ulcerativi; lenti c., piccole lenti di resina trasparente, che si applicano direttamente sulla cornea per correggere i difetti della vista (lo stesso che lenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

reṡinare

Vocabolario on line

resinare reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
Resina
Nome, fino al 1969, di Ercolano, in prov. di Napoli. Scuola di R. Gruppo di pittori che usava riunirsi per lavorare a R., composto poco dopo il 1860 da F. Rossano, M. De Gregorio, A. Leto, G. De Nittis e capeggiato da A. Cecioni. Ebbe un programma...
resine
Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali