• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Chimica [42]
Industria [29]
Botanica [28]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [13]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Geologia [7]

tembetà

Vocabolario on line

tembeta tembetà s. m. [dallo spagn. tembetá, voce guaranì, comp. di timbé «labbro» e itá «pietra»]. – In etnologia, ornamento labiale, maschile e femminile, in uso presso varie popolazioni autoctone [...] dell’America Merid.: fabbricato in materie diverse (legno, resina, osso, ecc.), ha forma per lo più cilindrica o lamellare e viene inserito nel labbro inferiore. ... Leggi Tutto

sagapèno

Vocabolario on line

sagapeno sagapèno s. m. [dal lat. sagapenum, gr. σαγά-πηνον, nome di una pianta]. – Gommoresina ottenuta da due ombrellifere (Ferula persica e Ferula szowitziana), che si presenta, di solito, in masse [...] brune di consistenza molle o in lacrime, di odore agliaceo sgradevole e di sapore acre amaro, contenenti resina, gomma, tannini, ecc.; ha azione stimolante e antispasmodica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dammàr

Vocabolario on line

dammar dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, ... Leggi Tutto

ambra

Vocabolario on line

ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] ottenuto, assieme all’acido succinico, nella distillazione dell’ambra gialla; si usa nella preparazione di vernici e come solvente di resine. 2. Tonalità di giallo denso, simile a quello dell’ambra gialla: un vino color a., chiaro come l’a.; per ... Leggi Tutto

ambrite

Vocabolario on line

ambrite s. f. [der. di ambra, col suff. -ite]. – Resina fossile, di colore grigio giallastro, lucente, che si rinviene frequente, in masse amorfe, in Islanda e nella Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

copàive

Vocabolario on line

copaive copàive (o copàibe o copàiba o coppàiba) s. f. [dal tupi copaiba o copaiva, attraverso lo spagn.; v. copaifera]. – Nome di varie specie del genere copaifera. Balsamo di c.: oleoresina che si [...] dà due prodotti, l’olio di c., liquido oleoso incolore o giallo bluastro, ad azione terapeutica più blanda del balsamo stesso, e la resina di c., oleoresina giallo-bruna, trasparente e viscosa, adoperata spec. nella fabbricazione di lacche e vernici. ... Leggi Tutto

xerografìa

Vocabolario on line

xerografia xerografìa s. f. [comp. di xero- e -grafia]. – 1. Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio e inventato nel 1940 dallo statunitense Chester [...] alle zone scure restano cariche; sul tamburo viene poi spruzzata una polvere nera (toner) formata da una resina termoplastica pigmentata che, elettrizzandosi negativamente per strofinio, aderisce, sotto l’azione di forze elettrostatiche, alle sole ... Leggi Tutto

kavàico

Vocabolario on line

kavaico kavàico (o cavàico) agg. [der. di kava]. – In chimica organica, acido k., sostanza acida, polvere gialla, cristallina, che costituisce la resina estratta dalle radici di kava. ... Leggi Tutto

rigenerare

Vocabolario on line

rigenerare v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] si siano attenuate o annullate durante l’impiego; r. un olio minerale lubrificante, un manufatto di gomma, una resina scambiatrice di ioni (v. rigenerazione). ◆ Part. pass. rigenerato, anche come agg. nei varî sign.: parti, organi, tessuti (organici ... Leggi Tutto

incrostare

Vocabolario on line

incrostare v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] : fece i. la cornice di lapislazzuli. ◆ Part. pres. incrostante, anche come agg., detto di sostanza (per es., emicellulosa, resina, lignina) che accompagna la cellulosa nelle fibre vegetali peggiorandone la qualità, e che pertanto va allontanata con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
Resina
Nome, fino al 1969, di Ercolano, in prov. di Napoli. Scuola di R. Gruppo di pittori che usava riunirsi per lavorare a R., composto poco dopo il 1860 da F. Rossano, M. De Gregorio, A. Leto, G. De Nittis e capeggiato da A. Cecioni. Ebbe un programma...
resine
Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali