• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [29]
Chimica [23]
Alimentazione [16]
Geologia [16]
Medicina [13]
Lingua [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Fisica [8]

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] la rarefazione più o meno grande che si riesce a ottenere nella camera a vuoto: si classifica, a seconda del valore della pressione residua dell’aeriforme presente, in basso v. (per valori fino a 100 pascal), medio v. (per valori tra 100 e 0,1 pascal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

puttanopoli

Neologismi (2008)

puttanopoli (Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata [...] ipersensibile di carne, sangue ed ossa, l’unica entità «politica» che tenta di attrarre quello che appare l’ultimo residuo di realtà e di senso. […] Le foto delle prodezze ginniche del presidente del Consiglio e il book delle aspiranti-veline ... Leggi Tutto

bariòlito

Vocabolario on line

bariolito bariòlito s. m. [comp. di bario e -lito1]. – In medicina, massa solida, di dimensioni e forma variabili, costituita da un residuo di solfato di bario nel tubo digerente, che può formarsi dopo [...] somministrazione di tale prodotto per esami radiografici ... Leggi Tutto

semiapocromàtico

Vocabolario on line

semiapocromatico semiapocromàtico agg. [comp. di semi- e apocromatico] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di obiettivo acromatico nel quale, allo scopo di ridurre il cromatismo residuo, sono impiegate [...] lenti di fluorite ... Leggi Tutto

cìcciolo

Vocabolario on line

cicciolo cìcciolo s. m. [der. di ciccia]. – 1. Residuo abbrustolito delle parti grasse del maiale, fuse per ricavarne lo strutto; i ciccioli (detti anche sìccioli e, a Roma, sfrìzzoli) vengono spremuti, [...] salati, aromatizzati, e usati come cibo e come condimento. 2. fam. Escrescenza carnosa per cicatrizzazione ipertrofica o sim. ◆ Dim. cicciolétto; accr. cicciolòtto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] . dai Fenici, per tingere le stoffe di un color viola rossastro (rosso p. o semplicem. porpora); anche il residuo del colorante, rimasto nelle caldaie dopo la tintura delle stoffe, che, opportunamente fissato su farina fossile, veniva utilizzato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

filtrazióne

Vocabolario on line

filtrazione filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, [...] viene fatto passare attraverso un filtro che trattiene le particelle solide in sospensione (le quali formano un residuo che, qualora sia utilizzato, viene detto panello o torta), e consente invece il passaggio del fluido, reso così perfettamente ... Leggi Tutto

rimanènte

Vocabolario on line

rimanente rimanènte agg. [part. pres. di rimanere]. – 1. Che rimane, che avanza rispetto a un insieme: come intendi utilizzare il r. spazio? In fisica, è sinon. di residuo, in relazione a sostanze che [...] presentano isteresi elastica, dielettrica o magnetica: deformazione r., polarizzazione dielettrica r., magnetismo r., quel che in ciascun caso resta dopo avere rimosso, rispettivamente, la sollecitazione ... Leggi Tutto

rimanènza

Vocabolario on line

rimanenza rimanènza s. f. [der. di rimanere]. – Ciò che rimane, che avanza; avanzo, residuo. È usato soprattutto nell’uso comm.: riuscì a vendere la r. della merce (anche al pl., le rimanenze); e nell’uso [...] contabile: r. di cassa, l’insieme dei mezzi monetarî risultanti in un determinato momento a disposizione di un’azienda, dopo una serie di operazioni d’incasso e pagamento; r. di magazzino, la quantità ... Leggi Tutto

staccare

Vocabolario on line

staccare v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] con poca colla e si staccano facilmente; staccarsi nettamente, di parte di un oggetto che viene via senza lasciare alcun residuo sulla superficie cui era attaccato; col senso di allontanarsi, scostarsi: la barca si staccò dalla riva. 2. Con sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
residuo
residuo resìduo [Der. del lat. residuus, da residere nel signif. di "rimanere indietro"] [ANM] R. di una funzione analitica: v. funzioni di variabile complessa: II 779 b. ◆ [OTT] Raggi r.: lo stesso che raggi restanti (→ raggio). ◆ [ANM] Teorema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali