• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [29]
Chimica [23]
Alimentazione [16]
Geologia [16]
Medicina [13]
Lingua [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Fisica [8]

subsètto

Vocabolario on line

subsetto subsètto agg. [comp. di sub- e setto1]. – In medicina, utero s. o utero setto subtotale, anomalia dell’utero che si presenta parzialmente diviso in senso longitudinale da uno sperone sagittale [...] incompleto, residuo del primitivo setto che durante la vita embrionale viene di norma completamente riassorbito. ... Leggi Tutto

assorbènte

Vocabolario on line

assorbente assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] sodio, calcio, ecc.) cui si ricorre per sottrarre al recipiente da vuotare (per es., ampolle di tubi elettronici) i gas residui dopo l’azione delle pompe; un pezzetto di tali metalli, fissato all’interno del tubo già vuotato e sigillato, riscaldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] indica anche l’operazione contabile che viene eseguita dopo un dato periodo di tempo per determinare la misura o il valore residuo (saldo) dell’oggetto di un conto; fig., ch. il conto (o i conti) con qualcuno, regolare definitivamente i rapporti con ... Leggi Tutto

vòlva

Vocabolario on line

volva vòlva s. f. [dal lat. volva, variante di vulva, «vulva», usata da Plinio in questo sign.]. – In botanica, residuo del velo (v. velo1, n. 3 a) che in alcune specie di funghi della famiglia agaricacee [...] (per es., nelle amanite) sta alla base dello stipite del corpo fruttifero, con aspetti diversi ma, tipicamente, in forma di coppa ... Leggi Tutto

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] ch., impenetrabile a nuovi elementi; spirito ch. a ogni innovazione; vedersi ch. l’avvenire, ecc. Locuz. particolari: mare ch., residuo di mare che per fenomeni geologici non è più in comunicazione con un oceano (per es. il mar Caspio); cielo ch ... Leggi Tutto

limma

Vocabolario on line

limma s. m. [dal lat. tardo limma -ătis, gr. λεῖμμα -ατος, propr. «resto, residuo», der. del tema di λείπω «lasciare»] (pl. -i). – In musica, intervallo inferiore di 1/10 (cioè di un comma) al semitono [...] diatonico (temperato) e misurato dal rapporto 256:243 ... Leggi Tutto

péra

Vocabolario on line

pera péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] doliforme, maliforme, ovoidale, ecc.), con residuo di calice all’estremità, detto calicetto: ha buccia di color verde, giallo, chiazzato di rosso o più o meno rugginoso, polpa fondente oppure croccante in cui sono sparsi numerosi granelli duri, dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

università

Vocabolario on line

universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] d’Italia, rappresentano vestigia di un’epoca passata in cui hanno avuto una importante funzione e costituiscono il residuo storico di antiche forme di proprietà collettiva. 2. a. Istituzione e struttura didattica e scientifica di ordine superiore ... Leggi Tutto

panèllo¹

Vocabolario on line

panello1 panèllo1 s. m. [dim. di pane1, nel sign. 5]. – Massa compatta e fortemente compressa di materiale residuo di una estrazione eseguita per pressione; da panelli di semi oleosi, costituiti dalla [...] sostanze legnose, amidacee, azotate, minerali, e piccole quantità di grassi, vengono estratti, mediante solvente, i grassi residui o sostanze particolari, utilizzati per la produzione di farine alimentari, e anche come mangimi, come concimi, o come ... Leggi Tutto

scaldavino

Vocabolario on line

scaldavino s. m. [comp. di scaldare e vino]. – Parte di un apparecchio di distillazione dove il vino che deve essere distillato viene preriscaldato a spese del calore ceduto dal residuo acquoso della [...] distillazione o dal vapore sviluppatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
residuo
residuo resìduo [Der. del lat. residuus, da residere nel signif. di "rimanere indietro"] [ANM] R. di una funzione analitica: v. funzioni di variabile complessa: II 779 b. ◆ [OTT] Raggi r.: lo stesso che raggi restanti (→ raggio). ◆ [ANM] Teorema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali