• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [29]
Chimica [23]
Alimentazione [16]
Geologia [16]
Medicina [13]
Lingua [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Fisica [8]

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] analogam., m. del vino, velo biancastro che certi lieviti formano alla superficie di esso. b. Acqua m., il liquido residuo, saturo, che rimane dopo la parziale cristallizzazione del soluto presente in una data soluzione (per es., le acque madri delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mediominerale

Vocabolario on line

mediominerale agg. [comp. di medio e minerale1]. – In idrologia medica, acque m., secondo una classificazione ufficiale ormai superata, quelle il cui residuo secco a 180 °C sia compreso tra 0,200 e 1 [...] g ‰ ... Leggi Tutto

bròscia

Vocabolario on line

broscia bròscia s. f. [etimo incerto] (pl. -sce). – 1. tosc. Minestra brodosa e insipida (più com. sbroscia); fig., discorso vuoto e prolisso. 2. Residuo (detto anche borlanda) che rimane dai mosti fermentati [...] dopo che se ne è distillato l’alcole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

osseoalbuminòide

Vocabolario on line

osseoalbuminoide osseoalbuminòide s. m. [comp. di (tessuto) osseo e albuminoide2]. – In biochimica, residuo (detto anche osteoalbuminoide) ottenuto dopo il processo di gelatinizzazione dell’osseina mediante [...] trattamento con acqua calda ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] di saturazione si condensa formando goccioline d’acqua, e contribuendo sensibilmente alla formazione delle nubi. n. In paletnologia, il residuo dei ciottoli di selce, quarzite, ossidiana, dopo il distacco di schegge o lame. o. In senso più astratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

stramàglia

Vocabolario on line

stramaglia stramàglia s. f. [der. di strame, con la terminazione -aglia dei nomi collettivi]. – Forma region. (Emilia e Romagna) per strame, come residuo della mietitura nei campi. ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] a prodotti che hanno lo stesso aspetto e usi analoghi a quelli del legno, ottenuti mediante ricostituzione di materiale residuo della lavorazione del legname (ritagli di segheria, trucioli, ecc.), reso compatto mediante aggiunta di pasta di fibra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pastóso

Vocabolario on line

pastoso pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, [...] , calda, gradevole; e così del suono d’uno strumento. d. Del vino, caratterizzato da un sapore abboccato, per un contenuto residuo di zuccheri, che tuttavia non sovrasta gli altri sapori. 3. Raro con il sign. di impastato, cioè patinoso (detto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sansa¹

Vocabolario on line

sansa1 sansa1 s. f. [lat. sampsa]. – Residuo dell’estrazione, per pressione, dell’olio dalle olive, costituito dalle bucce, dai nòccioli e dalla polpa pressati, contenente ancora dall’1% all’8% di olio [...] e usato per un’ulteriore estrazione o, previa eliminazione delle parti legnose, come mangime per il bestiame. Olio di s. greggio, liquido di colore dal verde al bruno, di odore particolare e di elevata ... Leggi Tutto

albicare

Vocabolario on line

albicare v. intr. [dal lat. albicare, der. di albus «bianco»] (io àlbico, tu àlbichi, ecc.), letter. – Biancheggiare: Albicando qual prato d’asfodelo (D’Annunzio). ◆ Part. pres. albicante, anche come [...] : holla veduta [la Luna] talvolta del color del rame ed un poco albicante (Galilei); in anatomia, corpo albicante, il residuo cicatriziale, d’aspetto biancastro, del corpo luteo. ◆ Part. pass. albicato, come agg. con valore passivo, in botanica, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
residuo
residuo resìduo [Der. del lat. residuus, da residere nel signif. di "rimanere indietro"] [ANM] R. di una funzione analitica: v. funzioni di variabile complessa: II 779 b. ◆ [OTT] Raggi r.: lo stesso che raggi restanti (→ raggio). ◆ [ANM] Teorema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali