• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [29]
Chimica [23]
Alimentazione [16]
Geologia [16]
Medicina [13]
Lingua [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Fisica [8]

insolùbile

Vocabolario on line

insolubile insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso [...] . 2. In chimica, di sostanza che non è suscettibile di sciogliersi in un dato solvente: composto i. in alcole; residuo i., il residuo che resta insolubilizzato dopo un trattamento effettuato (per es., con soluzioni acide) su una data sostanza. ... Leggi Tutto

salinità

Vocabolario on line

salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, [...] il 250‰. Nel caso di acque continentali (fiumi, laghi, ecc.) tale rapporto è denominato più precisamente residuo fisso e rappresenta la massa del residuo di sali ottenuto per evaporazione di un litro di acqua filtrata, essiccato per quattro ore a 110 ... Leggi Tutto

legno

Thesaurus (2018)

legno 1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti e e delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] , che hanno lo stesso aspetto e usi analoghi, ma in realtà sono ottenuti mediante la compattazione con colle e paste di materiale residuo della lavorazione del legname (questo l. è fatto con ritagli di segheria). 3. Nell’uso comune inoltre il legno è ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] , artistica, tesa a riconsiderare e reinterpretare prodotti, elementi, frammenti del passato recente. ♦ [D] E l'immondizia, quel residuo del pranzo che fondeva noi poliestere? [R] Le poubelles erano il risultato di un cambio nella vita. Quando un ... Leggi Tutto

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] raggio, n. 3. Con valore di s. m.: per il restante del viaggio, dell’anno, ecc.; anche nell’uso contabile come sinon. di residuo. A Genova, in partic., era detto, come sost. e agg., delle paghe o rate di interessi del Banco di S. Giorgio, scadute ma ... Leggi Tutto

capomòrto

Vocabolario on line

capomorto capomòrto s. m. [dal lat. mod. (degli alchimisti) caput mortuum (v. questa locuz.)] (pl. capimòrti). – Termine usato in passato per designare i residui di lavorazioni industriali aventi valore [...] o possibilità di utilizzazione scarsa o nulla. Anche in senso estens. e fig., residuo, scoria inutile. ... Leggi Tutto

low care

Neologismi (2008)

low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] in tempi recenti e dove sono inserite le eccellenze. Consentirebbe anche la valorizzazione e riconversione di tutto il patrimonio residuo per farne un parco tecnologico, alberghiero e low care (lungodegenza). (Stampa, 16 settembre 2003, Milano, p. 4 ... Leggi Tutto

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] sulle acque minerali naturali distingue in acque minimamente mineralizzate, acque leggermente mineralizzate e acque ricche di sali minerali, il cui residuo secco a 180° sia superiore a 1500 mg/l (anche come s. f., una m., una bottiglia di acqua ... Leggi Tutto

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] di operazioni di incasso e di pagamento. d. Nell’uso ant., lo stesso che residuo: Libro dei r., registro veneziano in cui erano annotati i residui di tributi ancora da riscuotere. ◆ Dim. e spreg. resticciòlo: un resticciolo di spiriti guerreschi ... Leggi Tutto

pastazzo

Vocabolario on line

pastazzo s. m. [der. di pasta, con suff. pegg.]. – Residuo di limoni e altri agrumi che hanno subìto un processo di spremitura (detto anche pastone), destinato all’alimentazione del bestiame o alla concimazione [...] e anche all’estrazione della pectina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
residuo
residuo resìduo [Der. del lat. residuus, da residere nel signif. di "rimanere indietro"] [ANM] R. di una funzione analitica: v. funzioni di variabile complessa: II 779 b. ◆ [OTT] Raggi r.: lo stesso che raggi restanti (→ raggio). ◆ [ANM] Teorema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali