• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [29]
Chimica [23]
Alimentazione [16]
Geologia [16]
Medicina [13]
Lingua [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Fisica [8]

schiuma

Vocabolario on line

schiuma s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] ). 4. Preparazione gastronomica detta più comunem. spuma, o, con termine fr., mousse (v.). 5. Nel linguaggio tecnico, il residuo inservibile del carbone animale, ormai privo di ogni potere adsorbente. 6. Schiuma di mare, altro nome della sepiolite (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] in parte da fenomeni erosivi, in base al quale la struttura stessa può essere idealmente ricostruita; in geomorfologia, residuo litoide isolato dall’erosione (per es., piramidi di terra, ecc.); nella tecnica, elemento o macchina presa come termine ... Leggi Tutto

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] ; s. tanniche; s. semplici, non decomponibili in altre sostanze più semplici; s. inerte, priva di azione chimica; s. secca, il residuo di una sostanza dopo l’eliminazione dell’acqua in essa contenuta. b. In biologia e in anatomia, materia organica e ... Leggi Tutto

triacetato

Vocabolario on line

triacetato s. m. [comp. di tri- e acetato]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente, per ogni molecola, tre gruppi acetato CH3COO−; può riferirsi a un sale (per es., t. di cobalto) [...] es., t. di glicerolo); fra gli esteri è importante il t. di cellulosa (contenente tre gruppi acetato per ogni residuo di glucosio che costituisce la molecola della cellulosa), usato per preparare fibre tessili (raion acetato), polveri da stampaggio ... Leggi Tutto

recuperatóre

Vocabolario on line

recuperatore recuperatóre (o ricuperatóre) s. m. [dal lat. recuperator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi recupera o è addetto al recupero di qualche cosa: un commercialista specializzato come r. di crediti. [...] sparo: r. a molle, r. idropneumatico. b. R. di calore, dispositivo di vario tipo che utilizza parte del calore residuo posseduto da fluidi di scarico (motori, turbine, ecc.) o impianti (caldaie, forni) allo scopo sia di raggiungere più elevati valori ... Leggi Tutto

siluriano

Vocabolario on line

siluriano agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] (la cosiddetta catena caledoniana) che dall’America Settentr. si estendevano verso la Scandinavia, oggi rappresentati da qualche residuo, come i monti Grampiani e le Alpi scandinave; vi appartengono i resti fossili dei primi vegetali terrestri ... Leggi Tutto

cortina¹

Vocabolario on line

cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] In araldica, ciascuna delle parti del padiglione, disposte ai due lati sotto il colmo o cappello. 2. In botanica, residuo del velo di alcuni funghi (come quelli del genere cortinario) che, rompendosi, rimane aderente al cappello formando una frangia ... Leggi Tutto

tetranucleotide

Vocabolario on line

tetranucleotide s. m. [comp. di tetra- e nucleotide]. – In biochimica, aggregato di quattro mononucleotidi diversi, risultante dall’esterificazione dello zucchero di un mononucleotide con il residuo [...] fosforico del successivo; in passato si riteneva che i tetranucleotidi rappresentassero il motivo costitutivo fondamentale degli acidi nucleici ... Leggi Tutto

ancestrale

Vocabolario on line

ancestrale agg. [dal fr. e ingl. ancestral, der. del fr. ant. ancestre (mod. ancêtre «antenato»), che è il lat. antecessor «predecessore»]. – Che appartiene o si riferisce agli antenati, trasmesso dagli [...] un dato individuo e, in partic., alla presenza di caratteri, somatici o psichici, che si suppone fossero presenti e più sviluppati nei remoti antenati (per es., il coccige, considerato un residuo della coda, rappresenterebbe un carattere ancestrale). ... Leggi Tutto

aggiustaménto

Vocabolario on line

aggiustamento aggiustaménto s. m. [der. di aggiustare]. – 1. L’aggiustare, l’aggiustarsi; spec. in senso fig., accomodamento di contrasti e sim.: cercate di venire a un aggiustamento. 2. In artiglieria, [...] previsto un a. nel prezzo della benzina. 3. In contabilità, a. di fattura, procedimento inteso a definire il residuo debito o credito del compratore qualora uno o più elementi (quantità, qualità, prezzo, ecc.) che concorrono alla determinazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
residuo
residuo resìduo [Der. del lat. residuus, da residere nel signif. di "rimanere indietro"] [ANM] R. di una funzione analitica: v. funzioni di variabile complessa: II 779 b. ◆ [OTT] Raggi r.: lo stesso che raggi restanti (→ raggio). ◆ [ANM] Teorema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali