• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [29]
Chimica [23]
Alimentazione [16]
Geologia [16]
Medicina [13]
Lingua [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Fisica [8]

glicolipide

Vocabolario on line

glicolipide ġlicolipide s. m. [comp. di glico- e lipide]. – In chimica organica, composto appartenente a una classe di lipidi aventi la caratteristica comune di liberare, all’idrolisi, un residuo glicidico, [...] che è in genere il galattosio, ma può essere anche glicosio, inositolo o altro glicide; i glicolipidi sono ulteriormente distinti in cerebrosidi (o galattolipidi) presenti nel tessuto nervoso, e gangliosidi ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] da scarpe, di cosmetici. Olio di p., liquido oleoso incolore costituito da una miscela di idrocarburi, che si ottiene come residuo liquido durante la separazione della paraffina dai petrolî: è inattaccabile dagli acidi e dagli alcali e si usa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sémola

Vocabolario on line

semola sémola s. f. [lat. sĭmĭla, lat. volg. *sĭmŭla «fior di farina»]. – 1. Prodotto della macinazione del grano duro, costituito da granelli angolosi, di dimensioni 0,3-1,5 mm circa, di colore giallognolo, [...] di altri cereali con granelli delle stesse dimensioni. 2. a. Sinon. meno tecn., o region., di crusca e cruschello, come residuo della macinazione dei cereali, e spec. del grano: dare ai polli un pastone di semola. b. fig., scherz. Lentiggini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

semolato

Vocabolario on line

semolato agg. e s. m. [der. di semola]. – 1. agg. Zucchero s., qualità di zucchero raffinato i cui granelli hanno dimensione media simile a quella dei granelli di semola (nel sign. 1 di questo termine). [...] 2. s. m. Prodotto residuo della macinazione e dell’abburattamento del grano duro, dopo l’estrazione della semola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dòsso

Vocabolario on line

dosso dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] , breve striscia di terra emergente da una laguna, costituita da un avanzo di un cordone litorale o da un residuo di un antico alveo fluviale solcante la laguna. Nel Polesine, anche nome degli avanzi dei cordoni litorali leggermente rilevati rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pianalto

Vocabolario on line

pianalto s. m. [comp. di piano2 e alto1]. – In geografia fisica, tratto residuo di una pianura pedemontana formatasi per deposizione di materiale fluvioglaciale, sul quale, nei periodi che seguirono [...] le due prime fasi glaciali, divagarono a lungo le correnti fluviali incidendovi dei solchi ... Leggi Tutto

catrame

Vocabolario on line

catrame s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] greggio, viene di solito sottoposto (per i molti usi dei suoi costituenti) a distillazione frazionata, mentre il residuo (pece) viene utilizzato come agglomerante o, disciolto in opportuni olî minerali, in lavori stradali, impermeabilizzazione del ... Leggi Tutto

stagno²

Vocabolario on line

stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] di acqua in conche dovute a piccole fratture, per invasione di acque marine seguita da un subitaneo ritiro, o costituita dal residuo di un lago in estinzione o dal meandro abbandonato di un fiume. In partic.: s. costiero, lo stesso che lago costiero ... Leggi Tutto

mòrchia

Vocabolario on line

morchia mòrchia s. f. [lat. *amŭrcŭla, dim. di amurca (dal gr. ἀμόργη) «morchia»]. – 1. Residuo dell’olio di oliva dopo chiarificazione, dal quale, per ebollizione in acqua, cottura al forno o trattamento [...] con acido solforico, si ricava un olio molto acido e scadente, usato per la preparazione di saponi e come lubrificante, mentre la parte solida viene utilizzata come concime. 2. a. Grasso per veicoli agricoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] di carbonio usata talvolta come mezzo incendiario; data la facile evaporazione del solvente, spargendo la soluzione si ha un residuo di fosforo finemente suddiviso, in grado cioè di accendersi facilmente all’aria. d. Fuochi d’artificio o artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
residuo
residuo resìduo [Der. del lat. residuus, da residere nel signif. di "rimanere indietro"] [ANM] R. di una funzione analitica: v. funzioni di variabile complessa: II 779 b. ◆ [OTT] Raggi r.: lo stesso che raggi restanti (→ raggio). ◆ [ANM] Teorema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali