• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [29]
Chimica [23]
Alimentazione [16]
Geologia [16]
Medicina [13]
Lingua [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Fisica [8]

resìduo

Vocabolario on line

residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] dal percorso ed è nullo nel caso in cui il percorso non racchiuda alcun punto singolare. c. Nel linguaggio finanz., residui di bilancio (attivi o passivi), le entrate o le spese previste in bilancio, cioè accertate o impegnate, ma non riscosse ... Leggi Tutto

cénere

Vocabolario on line

cenere cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] ., come aggiunta agli impasti cementizî, per migliorarne la lavorabilità e l’impermeabilità). In passato, si disse cenere anche il residuo di ogni operazione di calcinazione: c. di bismuto, miscela di bismuto e del suo ossido; c. di stagno, biossido ... Leggi Tutto

scòria

Vocabolario on line

scoria scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] un prodotto finale fluido a temperature anche non molto elevate) che fuoriesce allo stato fuso dal forno metallurgico. Analogam., il residuo di un processo di rifusione o di affinazione di un metallo o di una lega, contenente disciolti o salificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

residüale

Vocabolario on line

residuale residüale agg. [der. di residuo]. – Di residuo, che è residuo, che costituisce residuo: parte r. di un materiale, di un’area lottizzata, di un debito. In partic., in economia, reddito o guadagno [...] r., il profitto (v.), in quanto differenza tra il ricavo totale e l’insieme dei costi sopportati dall’imprenditore, a loro volta intesi come redditi percepiti da chi ha fornito all’imprenditore stesso ... Leggi Tutto

residüare

Vocabolario on line

residuare residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano [...] ; spec. in medicina, con riferimento ai postumi di malattie: le alterazioni che residuano da uno stato morboso. ◆ Part. pres. residüante, anche come agg., sinon. meno com. di residuale. ◆ Part. pass. residüato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

mineraliżżato

Vocabolario on line

mineralizzato mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle [...] m., tra 510 e 1500 mg/l (e infine una quarta categoria, delle acque ricche di sali minerali, in cui il residuo secco è superiore ai 1500 mg/l). In botanica, pareti m., quelle le cui cellule sono impregnate di sostanze minerali (silice, carbonato ... Leggi Tutto

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] tecnica mineraria, fango di perforazione, quello che si produce o si fa circolare nei fori di sondaggio. c. Nome dei residui colloidali che si separano nei processi di chiarificazione dei liquami di fogna; in partic., f. attivati, quelli, ricchi di ... Leggi Tutto

vacuometro

Vocabolario on line

vacuometro vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione [...] meccanico, basato sulla variazione del volume del gas residuo sottoposto a una compressione isoterma, che permette di misurare a ionizzazione, in cui, previa ionizzazione del gas residuo, si misura la corrente degli ioni positivi, proporzionale alla ... Leggi Tutto

vinàccia

Vocabolario on line

vinaccia vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, [...] ; v. fermentate, ottenute da uve già fermentate; sottoposte a torchiatura forniscono il cosiddetto vino torchiato e un nuovo residuo, il cui contenuto alcolico viene recuperato per distillazione mentre la parte solida viene usata come foraggio, come ... Leggi Tutto

caput mortuum

Vocabolario on line

caput mortuum 〈kàput mòrtuum〉 locuz. lat. (propr. «capo morto»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio degli alchimisti, residuo di distillazione o di calcinazione. L’espressione è stata poi [...] un tempo il sesquiossido di ferro (noto anche con il nome di rosso inglese e con altre denominazioni), ottenuto come residuo della distillazione secca del solfato ferrico; finemente polverizzato, viene usato come smeriglio per lenti e gemme, e come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
residuo
residuo resìduo [Der. del lat. residuus, da residere nel signif. di "rimanere indietro"] [ANM] R. di una funzione analitica: v. funzioni di variabile complessa: II 779 b. ◆ [OTT] Raggi r.: lo stesso che raggi restanti (→ raggio). ◆ [ANM] Teorema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali