• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [8]
Diritto [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Militaria [5]
Geologia [3]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

quinàrio

Vocabolario on line

quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] . doppio, usato anche come metro «barbaro» per imitare il falecio latino. 2. s. m. Moneta d’argento di Roma repubblicana (lat. quinarius nummus o assol. quinarius), originariamente del valore di cinque assi, la metà cioè del denario; in età imperiale ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] riferimento alla struttura, all’ordinamento, alla costituzione politica, si parla di forme di governo, di f. monarchica, repubblicana, ecc.; in economia, forma di mercato, configurazione, regime, struttura di mercato. In medicina, e nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricatteide

Neologismi (2008)

ricatteide s. f. (iron.) Saga di ricatti. ◆ tutto sempre cambia e tutto ogni volta si ripete, spaventosamente, nella ricatteide dell’Italia repubblicana. Tempi, luoghi, agguati, mandanti, vittime. Dai [...] rotocalchi ingialliti degli anni cinquanta ai magazines patinatissimi di questo inizio di secolo; (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 15 marzo 2007, p. 9). Derivato dal s. m. ricatto con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

quinquerème

Vocabolario on line

quinquereme quinquerème (o cinquerème) s. f. [dal lat. quinqueremis, comp. di quinque «cinque» e remus «remo»]. – Antica nave da battaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il [...] cinque remi disposti a quinconce (con uno o più rematori per ciascun remo). Queste navi, usate dalle flotte cartaginese, greca e, in età repubblicana, romana, furono poi abbandonate perché troppo pesanti e difficili da manovrare (v. fig. a p. 402). ... Leggi Tutto

rogazióne

Vocabolario on line

rogazione rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] per i frutti della terra e il lavoro dell’uomo», e di ringraziamento al Signore per questi doni. 2. Nella Roma repubblicana, la proposta di legge che il magistrato faceva in forma d’interrogazione al popolo adunato nei comizî: il popolo rispondeva ... Leggi Tutto

clandestinizzato

Neologismi (2008)

clandestinizzato p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] per riconsegnare agli italiani la “seconda scheda”, quella del referendum abrogativo, caratteristica preziosa della Costituzione repubblicana. Non ci rassegnamo: imbavagliati e clandestinizzati, ripartiamo all’attacco» [Marco Pannella intervistato da ... Leggi Tutto

quadriga

Vocabolario on line

quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui [...] (dove la corsa con le quadrighe fu introdotta a Olimpia dal 680 a. C.) e in Etruria, si affermò in Roma repubblicana anche per l’uso che durante il trionfo i comandanti vittoriosi salissero per la Via Sacra al Campidoglio su una quadriga tirata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quadrigato

Vocabolario on line

quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al [...] rovescio Giove fulminatore su quadriga guidata dalla Vittoria; la moneta, un didramma di circa 6,80 grammi, risale al 3° sec. a. C. Sono stati così denominati talvolta anche i denari romani con varie divinità ... Leggi Tutto

ferentàrio

Vocabolario on line

ferentario ferentàrio s. m. [dal lat. ferentarius, der. di *ferens -entis, part. pres. arcaico di ferire «ferire»]. – Soldato romano dell’età repubblicana, a piedi o a cavallo, fornito di armi da getto; [...] aveva il compito di provocare il nemico dando inizio alla battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

crocifissióne

Vocabolario on line

crocifissione crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione [...] capitale degli schiavi, estesa poi nel periodo imperiale a tutti i malfattori, ai disertori e ai sobillatori di rivolte; consisteva nel legare o inchiodare il condannato a una croce, lasciandovelo morire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Roma repubblicana
Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal popolo. Roma, nei primi due secoli e mezzo...
L'Italia repubblicana
L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a oggi occorrerà ripercorrere sinteticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali