copriseno
s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come elemento di biancheria intima o come fascia ornamentale che copre il petto. ◆ «Se dovesse dar retta a tutti, Giovanna [Melandri] dovrebbe avere [...] giro maniche, che s’indossano, in seta nera doppiata con la garza di cotone nella ricerca «dell’inedito». (Silvia Viterbo, Repubblica, 12 aprile 2002, p. 10, Giorno e notte) • «Questo San Valentino è all’insegna del completino intimo sexy -- afferma ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». [...] strada per uscire dal limbo del 4-6 per cento in cui sono finiti, nella Seconda repubblica, gli eredi maggiori della Dc. (S[tefano] Marr[oni], Repubblica, 25 aprile 1998, p. 8, Politica) • L’Udc […] tiene un basso profilo, soddisfatta per la svolta ...
Leggi Tutto
Cosa nera
(Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] da [Silvio] Berlusconi (Storace gliene ha parlato più volte) e che viene accreditata dal sondaggista Luigi Crespi al 5,5%. (Francesco Bei, Repubblica, 4 luglio 2007, p. 14, Politica).
Composto dal s. f. cosa e dall’agg. nero.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; [...] al basco da numerosi tratti (insufficienti, però, a stabilire sicuri legami di parentela). Come sost., abitante o nativo della Repubblica della Georgia (la cui capitale è Tbilisi). 2. Della Georgia, stato federale degli Stati Uniti d’America; come ...
Leggi Tutto
coscientizzazione
s. f. Determinazione della presa di coscienza nei confronti di un determinato problema. ◆ [Davide Mattiello] È presidente dell’associazione Acmos (Aggregazione coscientizzazione movimentazione [...] ai residenti. L’iniziativa è finanziata dal Servizio Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia Romagna. (Alessandra Lucarini, Repubblica, 26 febbraio 2008, Bologna, p. XVIII).
Derivato dall’agg. cosciente con l’aggiunta del suffisso -izzazione ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. [...] -1902, fondatore delle colonie del Sud Africa britannico) attualmente suddiviso in due stati sovrani: la Repubblica dello Zambia, al nord, e la Repubblica dello Zimbabwe, al sud. Come sost., abitante o nativo della Rhodesia. In partic., in etnologia ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] diffuso dei magistrati. (Guido Ruotolo, Stampa, 27 novembre 2007, p. 12, Interno).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Cossiga con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 1990, p. 8, Commenti (Stefano Rodotà). ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] Lavoro della Camera dei deputati, Gianni Pagliarini, all’assessore pugliese alla Formazione professionale, Marco Barbieri. (Piero Ricci, Repubblica, 4 luglio 2007, Bari, p. X).
Derivato dal nome proprio (Armando) Cossutta con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori [...] stipendi e impegni fiscali per presentare successivamente, tra settembre e ottobre, il bilancio completo. (Corrado Zunino, Repubblica, 19 aprile 2008, p. 60, Sport).
Già attestato nella Repubblica del 19 marzo 1987, p. 20, Sport.
V. anche Coavisoc. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] . il r. s. m. (v. anche romanesco, che è il termine specifico per la fase più antica, fino all’Ottocento); la repubblica r. del 1849; l’amministrazione comunale r. (o capitolina); la popolazione r. attuale; la campagna r., e, come prodotti tipici ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...