contravvenzionare
v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] fossero regolarmente al volante dei bus e quindi potessero spostarli, se richiesto, ha iniziato a contravvenzionare. (Francesco La Spina, Repubblica, 4 febbraio 2003, Genova, p. I) • Intanto Nicola Pollari abbozza quella che ha tutto il sapore di una ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] riuniti in una controconferenza a Roma denunciano una sorta di «accanimento terapeutico» per salvare il ddl. (Alessandra Ziniti, Repubblica, 8 dicembre 2005, p. 27, Cronaca) • Il motivo della scelta compiuta dalla sinistra radicale di convocare una ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] Che cosa sarebbe successo se il 18 aprile 1948 avesse vinto la sinistra nelle prime elezioni politiche della Repubblica Italiana? Con un esperimento di controfattualità Giovanni Minoli, con il contributo degli storici Mauro Canali, Simona Colarizi e ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] numero 14, quello che nella realtà è sparito. Ma non è un nerazzurro. (Piero Colaprico, Repubblica, 6 maggio 2002, Milano, p. I) • [tit.] Festa di FI pronta / Ma i Berluscones preparano una «controfesta» (Stampa, 21 settembre 2003, Vivere Milano, p. ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] ». (Enrico Ferrari, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 42).
Derivato dal s. m. inv. festival con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1985, p. 1, Prima pagina (Giorgio Bocca).
V. anche antiSanremo, contro-Sanremo. ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] centrale di controllo, la Control Room, che verrà installata in uno dei palazzi storici di proprietà di Eur Spa. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 2 ottobre 2004, Roma Cronaca, p. I) • A chiedergli se la sua vita sia un po’ come quella di Bruce Willis ...
Leggi Tutto
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione [...] escluso che raccogliendo le provocazioni saremo ancora più spregiudicati mettendo contro la fiction su Madre Teresa il “Gladiatore”». (Repubblica, 26 settembre 2003, p. 53, Spettacoli) • L’unico impegnato è [Fabrizio] Del Noce, che infatti è come il ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace [...] una realtà artistica capace di camminare con le proprie gambe all’insegna della canzone d’autore e dei giovani emergenti. (Repubblica, 16 ottobre 2006, Milano, p. IV).
Derivato dall’espressione (Festival di) Sanremo con l’aggiunta del prefisso contro ...
Leggi Tutto
controsmentita
s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali [...] degne di una pièce del teatro dell’assurdo. (Alberto Statera, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 3) • La comunicazione politica, dal s. f. smentita con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1984, p. 30, Economia. ...
Leggi Tutto
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del [...] , per mescolare culture e etnie, bisogna sempre tenere in mente che «il dolce e l’amaro ci sono ovunque». (Wanda Valli, Repubblica, 9 dicembre 2007, Genova, p. III).
Derivato dal s. m. inv. summit, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso contro ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...