computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni [...] dal doppino di rame alla fibra ottica. Capace, in futuro, di condurre alla realizzazione del computer ottico. (Paola Jadeluca, Repubblica, 12 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 6).
Composto dal s. m. inv. computer, di origine ingl., e dall ...
Leggi Tutto
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] e durante la sua vita potrà passare da una funzione all’altra rispettando delle regole. In più cade il “concorsificio”». (Repubblica, 30 novembre 2006, p. 28, Cronaca).
Derivato dal s. m. concorso con l’aggiunta del suffisso -ificio.
Già attestato ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non [...] come ebbe a definirla l’ex Capo dello Stato [Francesco Cossiga], presto destinata a rifiorire nell’Udeur. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 5 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Nuovo significato del già esistente s. m. e f. concretista.
Già attestato ...
Leggi Tutto
confidence-building
(confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] in Kashmir, cessare gli esperimenti missilistici e nucleari e firmare il Trattato per la messa al bando dei test (Ctbt). (Repubblica, 5 giugno 1998, p. 14) • In caso contrario, sottolinea il ministro degli Esteri [Gianfranco Fini], «c’è il rischio ...
Leggi Tutto
contestazione mirata
loc. s.le f. Azione programmata di protesta contro un obiettivo predeterminato. ◆ Il movimento New Global si divide sull’atteggiamento da adottare durante il vertice dei ministri [...] al leader della Margherita, nata magari all’ombra degli ambienti prodiani, ha fatto infuriare i dirigenti di Dl. (G. D. M., Repubblica, 25 maggio 2005, p. 10, Politica).
Composto dal s. f. contestazione e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando l ...
Leggi Tutto
contingency plan
s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] non è che il contingency plan 2002-2003, preparato dall’Alitalia dopo la crisi dell’11 settembre». (Lucio Cillis, Repubblica, 7 giugno 2003, p. 34, Economia) • Nel 2004 gli americani avevano cominciato a demolire alcune costruzioni per ricostruirle ...
Leggi Tutto
contract manager
contract-manager (contract manager), loc. s.le m. Manager a contratto, per un periodo di tempo determinato. ◆ Dieci anni fa, alla vigilia delle elezioni vittoriose, [Silvio] Berlusconi [...] • [Nathan] Ertel è tornato a Bagdad e lavora nuovamente lì come contract manager. (Michael Moss, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 19 dicembre 2006, p. 12, Politica estera) • Molti ne hanno sentito parlare, non tutti sanno nel dettaglio di cosa si ...
Leggi Tutto
contrattualizzazione
s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma [...] e privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico» [Franco Bassanini, ministro della Funzione Pubblica, intervistato da Mario Reggio]. (Repubblica, 3 dicembre 2000, p. 41, Economia) • La Juventus, dopo la sentenza di martedì, potrebbe cavarsela solo ...
Leggi Tutto
contravvenzionare
v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] fossero regolarmente al volante dei bus e quindi potessero spostarli, se richiesto, ha iniziato a contravvenzionare. (Francesco La Spina, Repubblica, 4 febbraio 2003, Genova, p. I) • Intanto Nicola Pollari abbozza quella che ha tutto il sapore di una ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] riuniti in una controconferenza a Roma denunciano una sorta di «accanimento terapeutico» per salvare il ddl. (Alessandra Ziniti, Repubblica, 8 dicembre 2005, p. 27, Cronaca) • Il motivo della scelta compiuta dalla sinistra radicale di convocare una ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...