codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, [...] per gli interventi di pronto soccorso, codificati come codice bianco (casi meno gravi), viene fissato a 25 euro. (Roberto Petrini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 19) • Al completo sei reparti di Medicina (su venti). Pronto soccorso sovraffollati di ...
Leggi Tutto
quirinalista
s. m. e f. [der. di Quirinale, nel sign. antonomastico di «presidenza della Repubblica»] (pl. m. -i). – Giornalista incaricato di seguire in particolare le attività della presidenza e del [...] presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Cofferati-boy
(Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo [...] «quando fu licenziato [Alberto] Zaccheroni e fu accettato dalla Juve il “pacco dono” [Marco Antonio] De Marchi». (Walter Fuochi, Repubblica, 11 ottobre 2004, Bologna, p. III).
Composto dal nome proprio (Sergio) Cofferati e dal s. ingl. boy.
Già ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] precisati cointeressamenti nei già edificati grattacieli Arma 88, meglio noti come Torri di Colombo. (Marco Preve e Ava Zunino, Repubblica, 18 settembre 2004, Genova, p. II) • La Global service non ci sta ad essere considerata ditta «vicina alla ...
Leggi Tutto
collaboratore scolastico
loc. s.le m. Addetto alla custodia e alle pulizie dei locali scolastici; nuova denominazione professionale del bidello. ◆ In tutto, le assunzioni nelle scuole romane dovrebbero [...] si chiamavano bidelli poi è iniziata l’era dei neologismi professionali -- in una scuola del centro di Milano, (Paolo Berizzi, Repubblica, 28 giugno 2007, Milano, p. I) • Non basta più il diploma di terza media per partecipare al concorso pubblico ...
Leggi Tutto
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. [...] [...] non poteva mancare un dotto e occhialuto personaggio, Farfariello, ultimo di quindici fratelli, con vestito nero da prete. (N. M., Repubblica, 11 aprile 2008, Napoli, p. XI).
Composto dal v. tr. combinare e dal s. m. guaio.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica [...] Togolese ...
Leggi Tutto
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] e della principessa Sissi, fa finta che il leader del Pd non sia a comiziare sotto le sue finestre. (Alberto Statera, Repubblica, 4 aprile 2008, p. 10, Politica).
Derivato dal s. m. comizio con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] chi accusa la guerra irachena di avere innescato caos e distruzione, instabilità politica e sangue a fiumi. (Michele Serra, Repubblica, 9 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Prc, sindrome complottista / «I padroni manovrano per sostituirci con l ...
Leggi Tutto
computermaniaco
s. m. Chi si lascia prendere totalmente dall’uso del computer, sviluppando una sorta di dipendenza. ◆ la vasta e potente categoria di computermaniaci, di chi possiede forti competenze [...] vuole - accompagna a questi vari talenti professionali una radicale imbranataggine per gli altri aspetti della vita. (Riccardo Staglianò, Repubblica, 25 luglio 2001, p. 26, Cronaca) • «Viveremilano» ha deciso, con l’aiuto di tre esperti, di capire e ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...