ciecopacista
(cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] governo merita ancora di essere sostenuto. Di tutto questo [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema sono ancora più consapevoli. (Massimo Giannini, Repubblica, 19 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. e agg. cieco e da un non attestato s ...
Leggi Tutto
cieffeelle
(ci-effe-elle), s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Cfl, Contratto di formazione e lavoro; per estensione, chi è assunto con tale contratto o a esso [...] con la formazione lavoro, quelli che prendono 830 euro al mese, guadagnano troppo? E quanto guadagnano i governatori?» (Donatella Alfonso, Repubblica, 12 giugno 2003, Genova, p. II) • [tit.] Ecco i ci-effe-elle, tranvieri ragazzini che hanno messo a ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] , consesso che darà vita al nuovo Trattato chiamato a sostituire e raccogliere molte novità della defunta Costituzione. (Repubblica, 24 luglio 2007, p. 20).
Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1994, p. 1, Prima pagina (Ralf Dahrendorf). ...
Leggi Tutto
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] di distanza, finendo sui tetti delle abitazioni vicine e mandando in frantumi i vetri di numerose finestre. (Bianca De Fazio, Repubblica, 26 marzo 2008, Napoli, p. II).
Derivato dal toponimo Cilento con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato ...
Leggi Tutto
cinebiografia
s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] il suo bottino molto americano […] una cinebiografia di Bob Dylan che ha come autore Todd Haynes, (Natalia Aspesi, Repubblica, 25 maggio 2007, p. 54, Televisione & Spettacoli).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. f. biografia.
Già ...
Leggi Tutto
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] (di Milena Canonero) delle dame in crinolina e imparruccate tipo Margie Simpson e dei cavalieri incipriati. (Natalia Aspesi, Repubblica, 9 novembre 2006, p. 53, Spettacoli).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. critico.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano [...] a capire come e perché un giovane «cinopopolare» appena sbarcato in Italia è morto all’ospedale Fatebenefratelli. (Lorenza Pleuteri, Repubblica, 13 agosto 2000, Milano, p. V) • Come spiega un rapporto del ministero dell’Interno, la criminalità cinese ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] diverse interpretino in maniera simile questo testo, significa in fondo partecipare ad un grande spettacolo mondiale». (Roberto Incerti, Repubblica, 25 marzo 2008, Firenze, p. XII).
Derivato dal s. m. circuito con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già ...
Leggi Tutto
cisplatino
s. m. inv. Sostanza farmacologica usata nella chemioterapia. ◆ Vito Lorusso, con la supervisione del professor [Mario] De Lena, è riuscito a bruciare tutti sul tempo e a cancellare dalla «chemio» [...] la cura, praticamente il responsabile principale della perdita di appetito e di quell’insopportabile sensazione di vomito. (Piero Ricci, Repubblica, 8 maggio 2001, p. 5) • Il cisplatino fu introdotto in terapia negli anni 70, seguito alcuni anni dopo ...
Leggi Tutto
clandestinizzato
p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] silenziosa parallela per un lungo rapimento quasi clandestinizzato dal silenzio-stampa. Tutti contenti, ai piani alti della Repubblica. La liberazione dei tre ostaggi superstiti ancora prigionieri in Iraq diffonde respiri di sollievo tra un palazzo ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...