ricontrattazione
s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] vantaggiose può andare in banca e chiederne la ricontrattazione del debito al 12,21 per cento. (Luisa Grion, Repubblica, 3 gennaio 2001, p. 29, Economia) • Dopo il sofferto voto favorevole al protocollo sul welfare, Rifondazione comunista ha ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] stima che quasi un terzo delle imprese a tecnologia avanzata siano state fondate da imprenditori di origine asiatica. (Federico Rampini, Repubblica, 15 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • si comincia a calcolare la perdita che le emigrazioni di fatto ...
Leggi Tutto
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] sono stati adottati su scala europea come il Rid veloce che assicura in due giorni la certezza del pagamento». (Stella Bianchi, Repubblica, 10 ottobre 2005, p. 49) • pesano le commissioni interbancarie, fra la banca del cliente che paga e quella del ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, [...] , in completo abbandono e anzi trasformati nel drogashop più conosciuto dal basso Lazio alla Puglia. (Eleonora Bertolotto, Repubblica, 16 luglio 2000, Napoli, p. III) • [tit.] Gestivano droga-shop / Catturati due pusher [testo] […] nel droga-shop ...
Leggi Tutto
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] , ogni istituzione è diventata un centro di spesa, un erogatore di denaro in cui la camorra era sempre presente. (Giorgio Bocca, Repubblica, 12 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Espressione composta dal s. m. centro, dalla prep. di e dal s. f. spesa ...
Leggi Tutto
ridecollare
v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni [...] erano senza dati anagrafici in arabo. (Maurizio Caprara, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 19).
Derivato dal v. intr. decollare con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1997, p. 50, Sport (Gianni Mura). ...
Leggi Tutto
vetratura
s. f. Configurazione dell’insieme dei vetri di un’automobile. ◆ Piacevole come design, con la porta posteriore modificata così da dare continuità e slancio alla «vetratura», la nuova Megane [...] ha il suo pezzo forte nella capacità di carico (Luca Ciferri, Repubblica, 1° marzo 1999, p. 35, Automotori) • L’abitacolo è definito da un padiglione sottile: soluzione che valorizza la continuità grafica delle vetrature laterali, ottenuta con il ...
Leggi Tutto
rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche [...] , per esempio, ha di recente deciso di rilocalizzare in India una parte imponente del suo backoffice mondiale. (Paolo Possamai, Repubblica, 31 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 12).
Derivato dal v. tr. localizzare con l’aggiunta del prefisso ri ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] ?». Il terzo: «E quale partito si sottrae, ditemene uno». Poi arrivano i fedelissimi con gli striscioni. (Conchita Sannino, Repubblica, 18 gennaio 2008, Napoli, p. II).
Derivato dal toponimo Ceppaloni con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato ...
Leggi Tutto
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] e perfino un possibile rimatrimonio sono gli ingredienti scelti dal regista Shane Meadows per intrattenere gli spettatori. (Luca Mosso, Repubblica, 14 giugno 2002, Milano, p. X) • il fenomeno è ancora più singolare se si confronta con le commedie che ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...