dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] è stata mitigata dal permanere delle due forze che hanno consentito di passare dalla prima alla seconda Repubblica. Al «localismo ideologico padano», sul versante opposto si è stabilizzato il «dipietrismo» come eredità del giustizialismo, affermatosi ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] residenziale ed ecocompatibile che dovrebbe sorgere alle porte di Roma (probabilmente a Fiano Romano) entro il 2011. (Geraldine Schwarz, Repubblica, 16 gennaio 2008, Roma, p. IX).
Composto dal s. f. casa e dall’agg. ecologico.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
recruiting
s. m. inv. Reclutamento, ricerca e addestramento di personale lavorativo. ◆ Così ho iniziato a rispondere ad annunci per posizioni internazionali, quando il recruiting era condotto per conto [...] dell’impresa. È dello stesso avviso Pietro Valdes, direttore engineering della società di recruiting specializzato Michael Page. (Luigi Dell’Olio, Repubblica, 17 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 43).
Dall’ingl. recruiting.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] e maremoti) a quelle di origine umana (materiali pericolosi, fughe di gas, incidenti civili, attacchi terroristici). (Giuliano Foschini, Repubblica, 5 giugno 2006, Affari & Finanza, p. 56) • Nel giorno dei roghi e dei lutti, bussi agli uffici ...
Leggi Tutto
vecchiettitudine
s. f. (iron.) La condizione di chi è molto avanti con gli anni, ma ancora coinvolto nella vita attiva. ◆ ognuno può constatare con i propri occhi che a partire dal presidente della Repubblica [...] » (sintomatico neologismo del «Foglio») fa un po’ ridere e un po’ piangere, come succede spesso in Italia. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 23 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. vecchietto con l’aggiunta del suffisso -itudine. ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare il fronte del fuoco e a evitare il contatto. (Paolo Russo, Repubblica, 9 luglio 2002, Napoli, p. III) • [Guido] Bertolaso era accompagnato dal prefetto Mario Morcone, comandante generale dei vigili del ...
Leggi Tutto
discriminazione positiva
loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] sul desiderio di progressisti ingenui di comprare a buon mercato una riconciliazione razziale. (Barack Obama, trad. di Fabio Galimberti, Repubblica, 22 marzo 2008, p. 29, Cultura).
Composto dal s. f. discriminazione e dall’agg. positivo, ricalcando l ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] , nella penultima Finanziaria era stato introdotto il reddito di ultima istanza, che è scomparso nel nulla». (Ottavio Lucarelli, Repubblica, 9 novembre 2004, Napoli, p. V) • Il segretario [nazionale della Cgil, Guglielmo Epifani] ha spiegato che il ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono [...] / In poco più di un mese una serie ancora inspiegabile di delitti a Fort Bragg, la base delle Special Forces americane (Repubblica, 27 luglio 2002, p. 11, La guerra al terrorismo) • «The Departed» ha incassato quasi 130 milioni di dollari, somma mai ...
Leggi Tutto
reideologizzazione
s. f. Tentativo di riportare la competizione politica agli schieramenti ideologici del passato. ◆ «C’è una chiara reideologizzazione in atto… è un piano concordato dalla Cdu e da certi [...] [Gerhard Schröder, cancelliere tedesco, riportato da A. T.]. (Repubblica, 24 gennaio 2001, p. 20, Mondo).
Derivato dal s. f. ideologizzazione con l’aggiunta del prefisso re-.
Già attestato nella Repubblica del 17 maggio 1984, p. 8 (Vanna Vannuccini). ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...