dialogo sociale
loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, [...] - ha proseguito [Maurizio] Sacconi -. Martedì ci sarà il primo di una serie di incontri». E si parlerà anche di detassazione degli straordinari. (Repubblica, 15 maggio 2008, p. 2).
Composto dal s. m. dialogo e dall’agg. sociale.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, [...] , anche questo, al caro-polizza: l’abitudine sempre più diffusa di fuggire dopo aver causato un lieve danno. (Barbara Ardù, Repubblica, 22 febbraio 2006, p. 29, Cronaca).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. polizza.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
carotariffe
(caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] , alle ferrovie, alle autostrade), nel costi energetici e da riscaldamento, nei servizi bancari, sanitari e postali. (Luisa Grion, Repubblica, 26 gennaio 2001, p. 2) • la lista del carotariffe fatta dalle associazioni dei consumatori è lunga e non ...
Leggi Tutto
differenzialista
agg. Che tiene conto delle differenze di identità tra le diverse culture e civiltà. ◆ Il razzismo «classico», che si diffonde nel XIX secolo, nega l’umanità del gruppo rifiutato, attribuendogli [...] gli stranieri debbano «rimanere tali», vivendo «tra loro» e mantenendo i propri riferimenti culturali e valoriali -, (Fabio Bordignon, Repubblica, 26 ottobre 2003, p. 14, Commenti).
Derivato dal s. m. differenziale con l’aggiunta del suffisso -ista ...
Leggi Tutto
caro-tassi
(caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre [...] elevata. Ancora, invece, non si vedono gli effetti del caro tassi, troppo blando per produrli». (Adriano Bonafede, Repubblica, 8 maggio 2006, Affari & Finanza, p. 48) • l’usura, come il riciclaggio, occorre innanzitutto combatterli frontalmente ...
Leggi Tutto
diggi
diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti [...] irpino cerca soprattutto un clone di [Roberto Carlos] Sosa, un alter-ego del perticone destinato alla prima squadra. (Ciro Venerato, Roma, 18 maggio 2008, p. 21, Sport).
Già attestato nella Repubblica del 16 marzo 1993, p. 41, Sport (Emanuele Gamba). ...
Leggi Tutto
digipack
(digipak), s. m. inv. e agg. ◆ Tiratura limitata (5000 copie numerate), prezzo intorno al mezzo milione, e all’interno i 19 album di [Lucio] Battisti […] Tutti contenuti in astucci chiamati [...] edition […] e la special deluxe edition […], che include nel prestigioso digipack immagini e tre canzoni bonus. (Lucia Marchiò, Repubblica, 17 gennaio 2004, Genova, p. XI) • nella versione digipack c’è […] anche un libro fotografico di 36 pagine ...
Leggi Tutto
radiogiornalista
s. m. e f. Giornalista radiofonico. ◆ Diversi giornalisti sostengono che il direttore [Bruno] Socillo si limiti a navigare in acque troppo tranquille: «Vola più basso» avrebbe risposto [...] : più che la linea politica, i radiogiornalisti accusano la linea del «tirare a campare» dell’attuale direttore. (Fausto Giani, Repubblica, 22 aprile 2003, p. 40, Spettacoli) • Dopo quasi sei decenni tace la voce dagli Usa della Bbc: Alistair Cooke ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio [...] aveva successo nel mondo e si guadagnava le copertine dei settimanali inglesi o francesi, le inchieste degli americani. (Curzio Maltese, Repubblica, 7 maggio 2001, p. 11, Politica) • E qui Di Pietro qualche risposta la concede. Ad esempio a chi, come ...
Leggi Tutto
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro [...] […] fa il consulente assicurativo, «non sono tipo da scendere a compromessi, anche per questo mi piace Di Pietro». (Raffaele Niri, Repubblica, 29 aprile 2001, Genova, p. VII) • Di Pietro ha detto spesso e volentieri che la Tav va ripensata perché non ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...