• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4656 risultati
Tutti i risultati [4656]
Diritto [58]
Storia [28]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Militaria [22]
Industria [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arredamento e design [11]
Alta moda [10]

carabinierese

Neologismi (2008)

carabinierese s. m. (scherz. iron.) Il linguaggio tipico dei carabinieri. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio -- il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, [...] lingue e di registri, dall’italo-dialettale del narrante al formidabile questurese dei mattinali di polizia al carabinierese. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 23 marzo 1998, p. 26, Cultura) • Notte di minigonne e luci blu, di tacchi a spillo alti venti ... Leggi Tutto

cardioprotettivo

Neologismi (2008)

cardioprotettivo s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati [...] capo del Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi e da Salvatore Prisco, ordinario di Diritto civile. (Bianca De Fazio, Repubblica, 29 settembre 2007, Napoli, p. XIV). Composto dal confisso cardio- aggiunto all’agg. protettivo. Già attestato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

caricaturizzato

Neologismi (2008)

caricaturizzato p. pass. e agg. Rappresentato come una caricatura, in modo caricaturale. ◆ «I personaggi di Grease sono tutti molto caratterizzati e caricaturizzati -- dice Simona Samarelli -- Sandy [...] la più semplice. E mi piace per questo». (Annamaria Ferretti, Repubblica, 4 marzo 2003, p. 12) • Caricaturizzate con il caricatura con l’aggiunta del suffisso -izzato. Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1989, p. 28, Spettacoli (Rodolfo Di ... Leggi Tutto

caro-abitazione

Neologismi (2008)

caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni [...] -abitazione e sempre meno lo scontrino del supermarket, si sono notate molto di più le impennate che le cadute. (Luisa Grion, Repubblica, 19 maggio 2006, p. 51, Economia). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. abitazione. Già attestato nella ... Leggi Tutto

denatalizzazione

Neologismi (2008)

denatalizzazione s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] ripresa in questo senso, che anche qui nascono di nuovo più bambini di ieri» [Dionigi Tettamanzi intervistato da Franco Manzitti]. (Repubblica, 5 luglio 2001, Genova, p. II) • «La città non deve essere ostile a chi vuole fare figli». «A Milano nulla ... Leggi Tutto

deprogrammazione

Neologismi (2008)

deprogrammazione s. f. Pratica finalizzata a sottrarre un adepto al condizionamento psicologico ricevuto da una setta, che fu ideata negli anni Sessanta per contrastare l’attività delle sette religiose; [...] sollecitata da macchine economico-politico-mediatiche che hanno bisogno di muoversi liberamente in spazi desertificati». (Gian Paolo Serino, Repubblica, 17 agosto 2005, Milano, p. XII). Derivato dal s. f. programmazione con l’aggiunta del prefisso de ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] i tassisti che una settimana fa protestavano a piazza Venezia, a Linate e alla Stazione Centrale di Milano. (Alberto Statera, Repubblica, 27 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) • un appuntamento rituale con il quale le due Assemblee vengono chiamate a ... Leggi Tutto

caro-caffè

Neologismi (2008)

caro-caffe caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. [...] aumenti che sta scuotendo le famiglie italiane. A cominciare dalle bollette del gas e dell’energia elettrica. (Alessandra Paolini, Repubblica, 27 settembre 2007, Roma, p. II). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. caffè. Già attestato nella ... Leggi Tutto

desalinizzatore

Neologismi (2008)

desalinizzatore s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) [...] alcune grosse latte d’olio fino a quando non erano finite contro la presa a mare del desalinizzatore. (Lorenzo Pavolini, Repubblica, 12 agosto 2007, Roma, p. IX). Derivato dal v. tr. desalinizzare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Già attestato ... Leggi Tutto

despecializzazione

Neologismi (2008)

despecializzazione s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] fra politica, economia, sport, spettacolo, media. Fra locale e globale. La commistione di linguaggi e di codici. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 3 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. specializzazione con l’aggiunta del prefisso de-. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 466
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali