• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4656 risultati
Tutti i risultati [4656]
Diritto [58]
Storia [28]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Militaria [22]
Industria [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arredamento e design [11]
Alta moda [10]

extraziendale

Neologismi (2008)

extraziendale (extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti [...] dei giovani alle infrastrutture, dalla qualità dei servizi pubblici agli interventi delle amministrazioni locali. (Luciano Gallino, Repubblica, 7 febbraio 2006, p. 21, Commenti). Derivato dall’agg. aziendale con l’aggiunta del prefisso extra ... Leggi Tutto

cabarettaro

Neologismi (2008)

cabarettaro s. m. (iron.) Attore da cabaret, che intrattiene il pubblico con battute facili e estemporanee. ◆ Ha mai incontrato la signora Franca Ciampi che definì la sua tv «una tv deficiente»? «Mai. [...] primo che alla seconda, e concedere spazio alla mia anima di “cabarettaro”, capace di inventare e giocare per divertimento». (Giulio Baffi, Repubblica, 9 marzo 2005, Napoli, p. XV). Derivato dal s. m. inv. cabaret, di origine fr., con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

żaratino

Vocabolario on line

zaratino żaratino agg. e s. m. (f. -a). – Di Zara, abitante o nativo di Zara, città della costa dalmata, centro dei Liburni in epoca romana, poi importante base della Dalmazia bizantina, entrata dall’inizio [...] del sec. 13° nell’orbita del dominio di Venezia, nel quale con alterne vicende rimase fino alla caduta della Repubblica (1797); passata in seguito, dal 1813, sotto il dominio austriaco, mantenne sempre vivo il suo sentimento d’italianità; assegnata ... Leggi Tutto

danzattore

Neologismi (2008)

danzattore s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura [...] «Alma» ispirato a una poesia di [Pablo] Neruda (6 febbraio). L’11 febbraio Monica Casadei e la sua compagnia «Artemis Danza» (Monica Corbellini, Repubblica, 16 gennaio 2008, Genova, p. X). Composto dai s. m. danz(atore) e attore. Già attestato nella ... Leggi Tutto

calciodipendente

Neologismi (2008)

calciodipendente s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e [...] , là dove le divide l’Oglio, e di essere dal 2001, cioè dall’età di 11 anni, nel settore giovanile del Milan. (E. Cu., Repubblica, 11 febbraio 2008, p. 44, Sport). Composto dal s. m. calcio e dal p. pres., s. m. e f. e agg. dipendente. Già attestato ... Leggi Tutto

calciologo

Neologismi (2008)

calciologo s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per [...] e si inventa un [David] Letterman o un Dan Rather calciologo, che fine faranno i Biscardi e i Mosca? (Michele Serra, Repubblica, 6 giugno 2002, p. 50, Sport) • Giusto dare la prima medaglia al dodicesimo uomo, il tifoso, […] In mezzo tutti quelli che ... Leggi Tutto

Daspo

Neologismi (2008)

Daspo s. m. inv. Acronimo di Divieto di accedere a manifestazioni sportive, titolo della legge n. 401 del 13 dicembre 1989, finalizzata a contrastare la violenza negli stadi. ◆ Stadi vietati per i tifosi [...] Gli incidenti hanno coinvolto una mezza dozzina di persone, per le quali scatterà il provvedimento del Daspo. (Enzo Tamborra, Repubblica, 3 aprile 2008, Bari, p. XVI). Già attestato nella Repubblica del 1° giugno 1995, p. 44, Sport (Claudia Fusani). ... Leggi Tutto

Camorropoli

Neologismi (2008)

Camorropoli s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, [...] coinvolto anche Paolo De Luca, l’imprenditore rosso che anni dopo avrebbe fatto le fortune del Siena calcio. (Giovanni Marino, Repubblica, 13 maggio 2007, Napoli, p. XX). Composto dal s. f. camorra con l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato ... Leggi Tutto

debenedettiano

Neologismi (2008)

debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, [...] soddisfazione la definizione debenedettiana di Prodi come «amministratore straordinario» di un Paese in crisi straordinaria. (Edmondo Berselli, Repubblica, 14 dicembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Qualcosa bolle in pentola, dunque. E pazienza se dal ... Leggi Tutto

campo di accoglienza

Neologismi (2008)

campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] luce e acqua, il 10% vive in tende o campo di accoglienza; il 5% dorme nelle strade o nelle piazze. (Caterina Pasolini, Repubblica, 31 gennaio 2008, p. 16, Cronaca). Espressione composta dal s. m. campo, dalla prep. di e dal s. f. accoglienza. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 466
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali