• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4656 risultati
Tutti i risultati [4656]
Diritto [58]
Storia [28]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Militaria [22]
Industria [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arredamento e design [11]
Alta moda [10]

armèno

Vocabolario on line

armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia [...] da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza nella Repubblica di Armenia ma anche nelle regioni limitrofe, in partic. l’Azerbaigian), nettamente individuato per caratteri antropologici, costumi, lingua, religione: arte, letteratura a.; Chiesa a., ... Leggi Tutto

enarchia

Neologismi (2008)

enarchia s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese [...] da personaggi usciti dall’Ena [Scuola di alta direzione, post universitaria, destinata alla formazione dei dirigenti pubblici della Repubblica francese, creata nel 1945 dal generale Charles de Gaulle]. Tanto che molti la ritengono una specie di lobby ... Leggi Tutto

Englog

Neologismi (2008)

Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente [...] . La globalizzazione senza precedenti dell’inglese sarà un’autentica rivoluzione. (Carla Power, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 28 febbraio 2005, p. 29, Cronaca) • Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze ... Leggi Tutto

equivicino

Neologismi (2008)

equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] ), [Gigi] Marzullo ha sempre praticato con lungimirante prudenza una intensa attività di pubbliche relazioni. (A[ntonello] Cap[orale], Repubblica, 5 maggio 2004, p. 7, Politica) • Cosa pensa di Bruno Vespa? «Mi riconosco nella definizione di Giuliano ... Leggi Tutto

equo processo

Neologismi (2008)

equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di [...] Italia, quando la Corte di Strasburgo abbia accertato una seria violazione del principio dell’equo processo? (Antonio Cassese, Repubblica, 17 agosto 2006, p. 20, Commenti). Espressione composta dall’agg. equo e dal s. m. processo, equivalente della ... Leggi Tutto

alberétto

Vocabolario on line

alberetto alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, [...] o di velaccino, a. di maestra o di velaccio, ecc. 3. Moneta di rame del valore di mezzo, uno o due baiocchi, emessa dalla repubblica Romana del 1798-99, tolta dalla circolazione nel 1801; e moneta di bronzo da un baiocco coniata ad Ancona durante la ... Leggi Tutto

esercito europeo

Neologismi (2008)

esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] d’Unione: sono la prova che l’uomo medio non sa cos’è, cosa cambierà, né perché dovrebbe appassionarlo. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 giugno 2008, p. 15, Politica estera). Composto dal s. m. esercito e dall’agg. europeo. Già attestato nella ... Leggi Tutto

esfiltrare

Neologismi (2008)

esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] altro agente e una fonte irachena da portare in Italia. Da «esfiltrare» direbbe il gergo dell’intelligence. (Claudia Fusani, Repubblica, 19 marzo 2005, p. 20, Politica estera) • Edgardo Sogno, medaglia d’oro della Resistenza, che «esfiltrammo» dall ... Leggi Tutto

eshopping

Neologismi (2008)

eshopping (e-shopping), s. m. inv. Shopping telematico; acquisto elettronico. ◆ Secondo Media Matrix, società Usa specializzata nella certificazioni degli accessi ai siti Web, il servizio FreeShop si [...] importanti posizioni: saranno infatti oltre 600 mila gli italiani che quest’anno si affideranno alla Rete. (Claudio Gerino, Repubblica, 13 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 10). Dall’ingl. e-shopping (‘acquisto telematico’), a sua volta ... Leggi Tutto

etnicheggiante

Neologismi (2008)

etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] sentieri portano solo a una guerra di fronte alla quale la Bosnia apparirebbe come un modesto prologo. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 10 marzo 1998, p. 1, Prima pagina) • Un’insegna «etnicheggiante» (il Moresco) ha lasciato il passo a un ristorante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 466
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali