ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] richiede capacità innovative nella catena produttiva. Nella scelta dei processi, dei materiali e delle macchine. (Marcella Gabbiano, Repubblica, 4 luglio 2005, Affari & Finanza, p. 21) • si può partire dallo shopping: oggi scegliendo un prodotto ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] mezzi di trasporto pubblico e apertura di un Forum della Mobilità per riunire i soggetti coinvolti). (Daniele Grillo, Repubblica, 9 giugno 2005, Genova, p. VII) • Favorevole alla tassa è […] Dario Balotta, segretario regionale della Fit-Cisl: «Giusto ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi [...] 14° furono chiamati albanesi i soldati di cavalleria leggera più noti come cappelletti o stradiotti, in quanto reclutati dalla repubblica di Venezia nella penisola balcanica. b. s. m. Lingua indoeuropea di tipo satem parlata in Albania. 2. Relativo a ...
Leggi Tutto
ecotecnologico
(eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] ricadute positive sulla loro economia, la scarsa industrializzazione del settore acqua ritarda gli investimenti. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 23 marzo 2000, p. 14, Cronaca) • Definita l’operazione immobiliare (nessun dettaglio sul prezzo) si ...
Leggi Tutto
eliminazionismo
s. m. La posizione di chi ritiene necessaria l’eliminazione dei propri avversari. ◆ Persino l’antisemitismo eliminazionista che caratterizza il nazismo sarebbe, secondo il caposcuola [...] eccesso» all’eliminazionismo antiborghese dei bolscevichi. (Gabriele Ranzato, Repubblica, 13 gennaio 1998, p. 46, Cultura) • è utile» [Saul Friedlander intervistato da Susanna Nirenstein]. (Repubblica, 27 gennaio 2007, p. 49, Cultura).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
emailare
(e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. [...] (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42).
Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 2000, p. 61, Sport.
V. anche e-mailizzare, meilare. ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] a pieno titolo investendo prepotentemente i luoghi pubblici, con proprie manifestazioni, propri giornali e propri club. (Miriam Mafai, Repubblica, 24 giugno 1998, p. 36, Cultura) • In Occidente le donne si sono battute unite per la loro emancipazione ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] della sola madre. «È un emendamento-bandiera che restituisce la centralità della donna», afferma la Cossutta. (Giovanna Casadio, Repubblica, 7 maggio 1999, p. 26, Cronaca) • alla Camera impazza la giostra degli emendamenti di bandiera, escogitati da ...
Leggi Tutto
emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] con cosa nostra rivelando notizie riservatissime e facendo conoscere in tempo reale le attività degli investigatori. (Francesco Palazzo, Repubblica, 7 gennaio 2005, Palermo, p. I) • Emergenza lo è stata in modo speciale, quella della lotta alla mafia ...
Leggi Tutto
emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] «Misure di pura propaganda, che alimentano i più retrivi umori emergenzialisti». (Repubblica, 19 marzo 1999, p. 2, Cronaca) • «L’ordinamento della giustizia è diverso da paese a paese. Certo, il terrorismo impone una risposta comune. Oggi però con un ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...