• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4656 risultati
Tutti i risultati [4656]
Diritto [58]
Storia [28]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Militaria [22]
Industria [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arredamento e design [11]
Alta moda [10]

gażżétta²

Vocabolario on line

gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] periodici (G. del Mezzogiorno, G. dello sport, ecc.), tra cui, con carattere molto particolare, la G. ufficiale della Repubblica Italiana (precedentemente, dal 1861 al 1946, G. Ufficiale del Regno d’Italia), che, redatta dal ministero della Giustizia ... Leggi Tutto

eccezionalismo

Neologismi (2008)

eccezionalismo s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] , di essere «il nuovo paese», portatore della «nuova cultura». Non è un pensiero folle e neppure presuntuoso. (Furio Colombo, Repubblica, 11 settembre 1999, p. 43, Cultura) • L’eccezionalismo americano, che vede se stesso come una città luminosa in ... Leggi Tutto

echiano

Neologismi (2008)

echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] un preziosissimo in-folio shakespeariano del 1623. Altro paradosso echiano: Yambo lo aveva cercato tutta la vita, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 10 giugno 2004, p. 45, Cultura) • Ha fatto bene Eco a sdoganare il fumetto? «Benissimo, meno bene gli ... Leggi Tutto

eco-azienda

Neologismi (2008)

eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La [...] dell’immondizia con il suo esercito di lombrichi, arma segreta per riciclare i rifiuti nel terzo millennio. (Ettore Livini, Repubblica, 3 febbraio 2008, p. 24, Cronaca). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. azienda. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

Ecofin

Neologismi (2008)

Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] che chi ha perso tanto con i prodotti derivati ora voglia rifarsi con la speculazione sul petrolio». (Elena Polidori, Repubblica, 4 giugno 2008, p. 14, Economia). Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1985, p. 35, Economia (Paolo Savona). ... Leggi Tutto

ecogastronomico

Neologismi (2008)

ecogastronomico (eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre [...] White, madre veneta, padre inglese, giovane chef con un grande fiuto «eco-gastronomico». (Francesca Alliata Bronner, Repubblica, 9 marzo 1999, p. 21, Cronaca) • Brutta la «pagella ecologica»: Roma è sessantottesima. Bene quella del «gusto», l’offerta ... Leggi Tutto

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] interne oltre alla qualità dell’aria. All’ecoistituto di Bolzano sottolineano in particolare tre successi. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 30 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • È stato […] realizzato, in collaborazione con l’ecoistituto di Bolzano, uno ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] fascista alla Libia, considerata come un’estensione delle tre coste italiane (tirrenica, adriatica, ionica); q. Repubblica, la Repubblica francese dal 1944 al 1958, caratterizzata da crisi governative, dalla difficile situazione interna per le guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ecomoda

Neologismi (2008)

ecomoda s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. [...] Per il momento è ancora un mercato di nicchia, ma l’esigenza di vestire «naturale» dilaga con rapidità. (Laura Laurenzi, Repubblica, 3 aprile 1999, p. 28, Cronaca) • Togliersi giacca e cravatta fa tendenza. Almeno d’estate, la tradizionale divisa da ... Leggi Tutto

econofisica

Neologismi (2008)

econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] studi, ha dimostrato le analogie tra le crisi di mercato e i terremoti della crosta terrestre. (Dario Prestigiacomo, Repubblica, 16 aprile 2008, Palermo, p. XVI). Adattato dall’ingl. econophysics, termine coniato nel 1995 dal fisico statunitense H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 466
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali