• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4656 risultati
Tutti i risultati [4656]
Diritto [59]
Storia [28]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Militaria [22]
Industria [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arredamento e design [11]
Alta moda [10]

lab

Neologismi (2021)

lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti [...] , così, per tre settimane, prima in un lab artistico aperto 24 ore su 24 e poi in mostra interattiva. (Repubblica.it, 2 dicembre 2015, Motori) • La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane – DGAAP presenta il bando ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] , come soltanto lui e i suoi sanno fare, contro la possibilità di un accordo con la maggioranza. (Alberto Statera, Repubblica, 9 maggio 2006, Prima pagina) • All’improvviso, in strana coincidenza però con molte aperture nel Pd, come quella contenuta ... Leggi Tutto

libro-denuncia

Neologismi (2008)

libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] . Il film prende spunto dal libro-denuncia di Litvinenko («Blowing up Russia») e non piacerà a [Vladimir Vladimirovič] Putin. (Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 12) • Dopo gli Oscar, concerti ambientalisti in tutto il mondo, un nuovo libro-denuncia e ... Leggi Tutto

libro-documento

Neologismi (2008)

libro-documento loc. s.le m. Pubblicazione che presenta documenti, talvolta inediti, o fornisce ampia documentazione sull’argomento trattato. ◆ [tit.] Ecco la verità che nessuno racconta / Il libro-documento [...] da Telecom a Poste italiane, escono sorridenti. È stato un gioco, certo. Ma ne uscirà un libro-documento utile per i governi. (Il[aria] Ve[nturi], Repubblica, 14 maggio 2008, Bologna, p. XI). Composto dai s. m. libro e documento. Già attestato nella ... Leggi Tutto

libro parlante

Neologismi (2008)

libro parlante loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] di libri «parlanti», registrati su supporto magnetico, e campagne sanitarie nelle zone più povere del mondo. (Marco Bogetto, Repubblica, 18 febbraio 2004, Torino, p. VIII) • Esercizi giornalieri e intensivi. Facile a dirsi, difficile a farsi. Gli ... Leggi Tutto

libro parlato

Neologismi (2008)

libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, [...] . Funziona sia a batteria che con la corrente e ha due uscite audio per le cuffie e gli altoparlanti. (Ernesto Capasso, Repubblica, 10 marzo 2005, Napoli, p. XI) • Il libro parlato è una realtà. A disposizione di non vedenti e ipovedenti da ieri ... Leggi Tutto

lingua blu

Neologismi (2008)

lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] è affatto un sogno. I tratturi ci sono, basta percorrerli. Sono una strada che appartiene per legge ai pastori. (Paolo Rumiz, Repubblica, 14 agosto 2006, p. 27, Cronaca). Composto dal s. f. lingua e dall’agg. blu, ricalcando l’espressione ingl. blue ... Leggi Tutto

low care

Neologismi (2008)

low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] Con ogni probabilità, i letti «low care» saranno aperti nei centri attrezzati anche con servizi di riabilitazione. (Laura Asnaghi, Repubblica, 20 aprile 2008, Milano, p. XII). Espressione ingl. composta dall’agg. low (‘basso, minimo’) e dal s. care ... Leggi Tutto

luccicanza

Neologismi (2008)

luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando [...] richiamo dello shining, di una luccicanza che sembra avere in sé qualcosa di soprannaturale. (Marino Niola, Repubblica, 12 febbraio 2006, p. 46, La Domenica di Repubblica). Derivato dal v. intr. luccicare con l’aggiunta del suffisso -anza. ... Leggi Tutto

luna blu

Neologismi (2008)

luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione [...] si usa dire «once in a blue moon» per indicare qualcosa che accade molto raramente, «una volta... ogni luna blu». (Repubblica, 21 marzo 1999, p. 29, Cronaca) • le molte sciocchezze che oggi possono vestire panni scientifici. Dalla pretesa «Luna blu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 466
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali