sinocentrismo
(sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il [...] Pechino, tra il federalismo e il centralismo, tra il melting pot multietnico e il sino-centrismo. (Federico Rampini, Repubblica, 8 gennaio 2006, p. 28, La Domenica di Repubblica).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi sino- e -centrismo. ...
Leggi Tutto
sitofono
s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito [...] avuto in dono dai figli ma dai servizi segreti, sua grande passione e per molti anni materia di lavoro. (Concita De Gregorio, Repubblica, 28 ottobre 2007, La Domenica di Repubblica, p. 32).
Composto dal s. m. sito con l’aggiunta del confisso -fono. ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica [...] • Ma cosa sta succedendo? Così mi scrivete, in tanti, accorati. Guido Ruzzier, per esempio, ha ritagliato uno schemino di infografica, da Repubblica, in cui si dice che entro l'11 novembre è prevista l'entrata in vigore di "Misure per la promozione e ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] che tregua non me ne darà nessuno") e nell'aprile del 1980 riporta, dopo sei anni, i socialisti nella coalizione. (Paolo Mieli, Repubblica, 25 giugno 1985, p. 5, Il nuovo capo dello Stato) • Resto convinto che si debba dare vita a un governo di ...
Leggi Tutto
ludopatico
s. m. e agg. Chi, che è affetto da ludopatia. ◆ “Il gioco è divertimento. Se non riesci a venirne fuori, c’è SOS Gioco”, è il messaggio centrale del servizio di aiuto e prevenzione a comportamenti [...] guastafeste, puzzone, musone, principiante, campione, impallinato, baro, maestro, ludopatico, concorsaro, nerd, otaku? (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 5 novembre 2010, p. 54, Cultura) • L’Organizzazione mondiale della sanità da decenni li definisce ...
Leggi Tutto
shabby chic
(Shabby Chic) loc. agg.le inv. Stile di mobilio e di arredo caratterizzato dall'utilizzo di materiali opportunamente anticati, con l'intento di creare una sensazione di elegante trasandatezza. ◆ Ed [...] le sue lunghe estati Jules Feiffer, protagonista dell' intellighenzia di sinistra nuovayorkese, cartoonist eccellente […]. (Irene Bignardi, Repubblica, 25 agosto 2006, p. 49, Cultura) • Il nome del nuovo ristorante ha una sua curiosa origine storica ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez [...] sfondo delle Alpi Apuane, è pronto a raccontare come si vive da hombre vertical in un'Italia invertebrata. (Simonetta Fiori, Repubblica, 21 febbraio 2004, p. 30, Cultura) • El Hombre vertical è in Spagna una persona assai vicina al nostro uomo tutto ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. [...] di "latin-greco" sarebbe stata la traduzione dal latino o dal greco, il ministro Marco Bussetti annuncia per certo: "Sarà dal latino"», Repubblica.it, 28 marzo 2019, Video) • [tit.] Il latin-greco e tre buste tra cui scegliere per gli orali, è la ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] di pace. Così Manila assapora la propria nuova normalità, con molta commozione e poca retorica, anzi con assoluta naturalezza. (Edgardo Bartoli, Repubblica, 28 febbraio 1986, p. 6, La caduta di Marcos) • E il film ha cominciato a dividere i critici e ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ [...] Maria De Filippi. E il concetto di falò, quello della resa dei conti di coppia, non sarà mai più lo stesso. (Repubblica, 30 luglio 2019, p. 38, TV) • Improvvisamente l'approdo sicuro dell'Olimpia è diventata l'Italia: quattro vittorie consecutive, l ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...