• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4654 risultati
Tutti i risultati [4654]
Diritto [59]
Storia [28]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Militaria [22]
Industria [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arredamento e design [11]
Alta moda [10]

quinto

Vocabolario on line

quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] in arrampicata libera, suddiviso in q. grado inferiore e superiore. d. Nel linguaggio politico e giornalistico, q. repubblica, la repubblica francese a partire dal 1958, da quando il presidente Charles De Gaulle ne attuò, forte del proprio prestigio ... Leggi Tutto

contronda

Neologismi (2008)

contronda s. f. Onda d’urto contraria. ◆ L’ispirazione sarebbe, ahilei, venuta meno per il semplice motivo che non è fisiologicamente possibile viaggiare a quella velocità per sessanta minuti. E, infatti, [...] contronda, con l’eliminazione di ben due favorite: [Svetlana] Kuznetsova, n. 3, e [Elena] Dementieva, n. 7. (Gianni Clerici, Repubblica, 22 gennaio 2007, p. 51, Sport). Derivato dal s. f. onda con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella ... Leggi Tutto

slovèno

Vocabolario on line

sloveno slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante [...] Venezia Giulia a ovest: la cultura s.; l’arte s.; la lingua s. o, come s. m., lo sloveno, lingua slava meridionale, parlata in Slovenia, suddivisa in numerose varietà dialettali; come sost., abitante, nativo o originario della Repubblica di Slovenia. ... Leggi Tutto

Cossigheide

Neologismi (2008)

Cossigheide s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di [...] ribaltato, quanto meno nel considerare tutta la cossigheide d’epoca anticipatrice di molta politica a venire. (Antonio Dipollina, Repubblica, 11 maggio 2006, p. 69). Derivato dal nome proprio (Francesco) Cossiga con l’aggiunta del suffisso -eide. Già ... Leggi Tutto

lèttone

Vocabolario on line

lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica [...] l.; la popolazione l.; la storia, la letteratura l.; lingua l. (o, come s. m., il l.), lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue baltiche. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica di Lettonia: un l.; una l.; i Lettoni. ... Leggi Tutto

guineano

Vocabolario on line

guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino [...] di uno dei tre stati della regione: Repubblica di Guinea, Repubblica della Guinea Equatoriale (fino al 1968 Guinea Spagnola), Repubblica della Guinea-Bissau (fino al 1973 Guinea Portoghese). In antropologia fisica, sottorazza g., suddivisione della ... Leggi Tutto

web-cafe

Neologismi (2008)

web-cafe web-café (Web Café), s. m. inv. Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i clienti possono collegarsi ai siti web di Internet. ◆ [tit.] E l’Ateneo va al Borghetto / Flaminio, aule [...] posti dove si va per incontrare e si finisce per navigare, soli, solissimi, in spazi universali. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 16 marzo 2004, p. 27, Cronaca) • Il progetto è già stato sperimentato all’inizio dell’anno nei «Web Café», con ... Leggi Tutto

Web-community

Neologismi (2008)

Web-community (web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] conversazioni on line alla nascita delle Web-community / Dopo il chat, il popolo della Rete s’incontra nel mondo reale (Repubblica, 1° giugno 2002, p. 31, Internet e dintorni) • Il capo carismatico degli asessuali, il poco più che ventenne David Jay ... Leggi Tutto

web-radio

Neologismi (2008)

web-radio (web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] vera e propria, ma un flusso di bit che corre lungo le linee telefoniche del pianeta, inafferrabile e ribelle. (Ernesto Assante, Repubblica, 5 maggio 2004, p. 29, Cronaca) • Nel palinsesto della web-radio ci saranno tutti i giorni musica, interviste ... Leggi Tutto

moldavo

Vocabolario on line

moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica [...] e, dal 1991, repubblica indipendente: le tradizioni m.; la lingua m. (o, come s. m., il moldavo), la varietà, di origine romanza, adottata come lingua ufficiale in Moldova. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Moldavia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 466
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali