lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica [...] l.; la popolazione l.; la storia, la letteratura l.; lingua l. (o, come s. m., il l.), lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue baltiche. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica di Lettonia: un l.; una l.; i Lettoni. ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino [...] di uno dei tre stati della regione: Repubblica di Guinea, Repubblica della Guinea Equatoriale (fino al 1968 Guinea Spagnola), Repubblica della Guinea-Bissau (fino al 1973 Guinea Portoghese). In antropologia fisica, sottorazza g., suddivisione della ...
Leggi Tutto
web-cafe
web-café (Web Café), s. m. inv. Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i clienti possono collegarsi ai siti web di Internet. ◆ [tit.] E l’Ateneo va al Borghetto / Flaminio, aule [...] posti dove si va per incontrare e si finisce per navigare, soli, solissimi, in spazi universali. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 16 marzo 2004, p. 27, Cronaca) • Il progetto è già stato sperimentato all’inizio dell’anno nei «Web Café», con ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] conversazioni on line alla nascita delle Web-community / Dopo il chat, il popolo della Rete s’incontra nel mondo reale (Repubblica, 1° giugno 2002, p. 31, Internet e dintorni) • Il capo carismatico degli asessuali, il poco più che ventenne David Jay ...
Leggi Tutto
web-radio
(web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] vera e propria, ma un flusso di bit che corre lungo le linee telefoniche del pianeta, inafferrabile e ribelle. (Ernesto Assante, Repubblica, 5 maggio 2004, p. 29, Cronaca) • Nel palinsesto della web-radio ci saranno tutti i giorni musica, interviste ...
Leggi Tutto
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica [...] e, dal 1991, repubblica indipendente: le tradizioni m.; la lingua m. (o, come s. m., il moldavo), la varietà, di origine romanza, adottata come lingua ufficiale in Moldova. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Moldavia. ...
Leggi Tutto
gastrocolto
(gastro-colto), s. m. e agg. Chi o che ama coltivare, approfondire e divulgare la cultura gastronomica. ◆ Il primo identikit riguarda il consumatore cosiddetto «cru», appartenente d’obbligo [...] ha sposato da tempo la causa del biologico, guarda con etica sollecitudine ai prodotti del commercio equosolidale. (Licia Granello, Repubblica, 25 febbraio 2002, p. 22, Cronaca) • Se le nuove zuppe vi incuriosiscono, sappiate che nelle prime tre ...
Leggi Tutto
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. [...] da Dario Cresto-Dina]. (Repubblica, 27 agosto 2006, p. 50, La Domenica di Repubblica) • In una barzelletta che padreterno con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 1° aprile 1987, p. 3, Il congresso socialista ...
Leggi Tutto
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. [...] «palluta», che è «una con gli attributi», e [Umberto] Bossi perfino «preferisce noi perché ce l’abbiamo duro». (Fabrizio Ravelli, Repubblica, 31 maggio 2006, p. 6) • C’è un Toro che [Urbano] Cairo, con azzeccato neologismo, definisce «palluto»: «È la ...
Leggi Tutto
panpoliticismo
(pan-politicismo), s. m. Tendenza a far prevalere le istanze della politica nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era [...] subordinandoli alla comprensione delle sfide complesse ed epocali con cui il mondo contemporaneo si confronta. (Elio Pelizzetti, Repubblica, 7 aprile 2006, Torino, p. VII).
Composto dal confisso pan- aggiunto al s. m. politicismo.
Già attestato ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...