• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Diritto [5]
Militaria [5]
Religioni [4]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

magistrato

Vocabolario on line

magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] a’ m. e, deposta la porpora, ritornavano all’aratro (T. Tasso). M. alle acque o delle acque, organo istituito dalla Repubblica di Venezia nella prima metà del sec. 16° con il compito di conservare e mantenere la laguna veneta; attualmente, organo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] [Giuseppe] Pellizza da Volpedo, né i tassisti che una settimana fa protestavano a piazza Venezia, a Linate e alla Stazione Centrale di Milano. (Alberto Statera, Repubblica, 27 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) • un appuntamento rituale con il quale le ... Leggi Tutto

cattura-turisti

Neologismi (2008)

cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] , p. 51) • [tit.] Roma, Venezia, Firenze l’alleanza cattura-turisti / Gli americani rimangono a casa? Il Campidoglio cambia strategia Le «capitali dell’arte» si promuoveranno a vicenda per aumentare i giorni di permanenza (Repubblica, 4 novembre 2001 ... Leggi Tutto

rockumentario

Neologismi (2008)

rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel [...] 2002, p. 39, Spettacoli) • Fra i titoli odierni che a Venezia hanno suscitato i maggiori consensi da segnalare: «The Hunting Party» di e Davide Marengo dedicato ai Negramaro. (Franco Montini, Repubblica, 10 settembre 2007, Roma, p. IV). Adattato ... Leggi Tutto

cinebiografia

Neologismi (2008)

cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] marzo 2005, p. 26, Spettacoli) • Prudente la Mostra di Venezia che solo a «Variety» ha confidato il suo bottino molto americano Bob Dylan che ha come autore Todd Haynes, (Natalia Aspesi, Repubblica, 25 maggio 2007, p. 54, Televisione & Spettacoli ... Leggi Tutto

pistola fumante

Neologismi (2008)

pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] di quell’ordine, conservata dal segretario di Palazzo Venezia) lega il Duce all’assassinio di Giacomo Matteotti. la prova senza appello di una nuova furiosa evasione. (Aldo Fontanarosa, Repubblica, 4 agosto 2008, p. 2). Espressione composta dal s. f ... Leggi Tutto

pseudofederalismo

Neologismi (2008)

pseudofederalismo (pseudo federalismo), s. m. Sistema politico che solo apparentemente risponde ai canoni del federalismo. ◆ Le regioni del Polo sono partite tranquillamente. Quelle del nord, in particolare, [...] : il populismo e l’efficientismo tecnocratico. (Ernesto Paolozzi, Repubblica, 20 giugno 2006, Napoli, p. I) • Nuovi Totò Cuffaro per un inceneritore... Per Massimo Cacciari, sindaco di Venezia, «la colpa è dello pseudo federalismo che ci attanaglia». ... Leggi Tutto

dòge

Vocabolario on line

doge dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai [...] ampî e via via sempre più limitati nel corso dei secoli. 2. Titolo che, per imitazione degli ordinamenti veneziani, ebbe dal 1339 alla fine del sec. 18° il supremo magistrato della Repubblica di Genova. ... Leggi Tutto

italofilia

Neologismi (2008)

italofilia s. f. Simpatia, passione, amore per l’Italia, per il suo paesaggio, per la sua cultura, per i suoi abitanti e il loro stile di vita. ◆ Nella nuova Jugoslavia, la tradizionale italofobia degli [...] sudditi asburgici si alimentò della lite con l’Italia su Venezia Giulia, Istria e Dalmazia. E prevalse sulla residua italofilia alludendo all’italofilia di [Gerhard] Schroeder. (Andrea Tarquini, Repubblica, 1° ottobre 2002, p. 29, Cronaca). Composto ... Leggi Tutto

abito-farfalla

Neologismi (2008)

abito-farfalla loc. s.le m. Abito femminile di tessuto leggero, che, nelle linee e nei colori, richiama una farfalla. ◆ Capasa crea un guardaroba per fate metropolitane, passionali e combattive, vestite [...] trench drappeggiati in vita. (Laura Asnaghi, Repubblica, 9 ottobre 2003, p. 31, Cronaca) • Con un abito-farfalla dedicato alle emozioni Asia Argento chiuderà domani sera la sfilata a palazzo Venezia dello stilista napoletano Gianni Molaro. (Daniela ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Venezia
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso il finire del 1529, lo inviava a rappresentarla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali