• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Diritto [5]
Militaria [5]
Religioni [4]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

mariègola

Vocabolario on line

mariegola mariègola s. f. [forma veneta corrispondente all’ital. matricola]. – Nella Repubblica di Venezia, denominazione degli statuti delle corporazioni d’arte e mestieri, ognuno dei quali era preceduto [...] o seguito da un indice alfabetico, per rioni, quartieri o sestieri, di tutti gli iscritti alla corporazione stessa ... Leggi Tutto

more veneto

Vocabolario on line

more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario [...] romano, adoperato ufficialmente nel territorio della Repubblica di Venezia sino al 1797, secondo il quale l’anno dell’èra cristiana aveva inizio il 1° marzo, registrando un ritardo di due mesi in confronto con lo stile comune (era indicato anche con ... Leggi Tutto

abito-vestaglia

Neologismi (2008)

abito-vestaglia (abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] a nascondere bustier nero con ganci o guêpière con reggicalze. (Giovanna Vitale, Repubblica, 29 gennaio 2004, Roma, p. VII) • La viaggiatrice che si muove tra Venezia e Parigi, appena preraffaellita, «una che legge libri», porta pigiama palazzo di ... Leggi Tutto

provènda

Vocabolario on line

provenda provènda s. f. – Forma ant. per profenda, razione di cibo per animali, o di vitto per persone. A Venezia, si chiamava provenda la mancia (in vino e denaro) che il doge e altri grandi magistrati [...] della Repubblica, e anche il patriarca, distribuivano ai barcaioli dei traghetti nel giorno della loro elezione. ... Leggi Tutto

cavallina³

Vocabolario on line

cavallina3 cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore [...] di 10 perperi pari a 5 lire veneziane, fatta coniare a Candia durante la guerra contro i Turchi del 1570-73, e ritirata dalla circolazione alla fine della guerra ... Leggi Tutto

provviṡionare

Vocabolario on line

provvisionare provviṡionare (anche proviṡionare, provvigionare, provigionare) v. tr. [der. di provvisione] (io provviṡióno, ecc.), ant. – Provvedere di stipendio, tenere alle proprie dipendenze mediante [...] (o prov[v]igionato), oltre che con la sua funzione verbale, fu anche usato come agg. e s. m., per indicare soprattutto soldati stipendiati; in partic., provisionati di San Marco, gli appartenenti alla milizia permanente della Repubblica di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] ), detta anche atropo. Anticam.: decima dei m., a Venezia, il tributo pagato al vescovo di Rialto, che colpiva titolare nella misura appunto di un decimo; gabella dei m., nella Repubblica di Genova, l’imposta di successione. 4. fig. a. Persona ... Leggi Tutto

longèvo

Vocabolario on line

longevo longèvo agg. [dal lat. longaevus, comp. di longus «lungo» e aevum «tempo, età»]. – Che vive a lungo, che supera o ha superato la durata comune della vita umana (o anche animale e vegetale): un [...] l.; una pianta longeva. Estens.: O diva Pegasëa che li ’ngegni Fai glorïosi e rendili l. (Dante), e prolunghi la loro vita con la fama che dura oltre la morte; Del senno uman la più l. figlia (Alfieri), con riferimento alla Repubblica di Venezia. ... Leggi Tutto

antigiallo1

Neologismi (2008)

antigiallo1 antigiallo1 (anti-gialli), s. m. Romanzo o film del genere poliziesco, che mette in discussione o stravolge le caratteristiche tipiche dei gialli più tradizionali. ◆ I suoi [di Marcello Fois] [...] più dei classici romanzi polizieschi e portato due volte sullo schermo. (Paola Sorge, Repubblica, 10 febbraio 2005, p. 50, Cultura) • Premiato ovunque - Leone d’oro a Venezia nel ’64, Palma d’oro a Cannes nel ’67, Oscar alla carriera - [Michelangelo ... Leggi Tutto

anti-tutto

Neologismi (2008)

anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] Torino-Lione al fianco di quelli contro le dighe mobili di Venezia o contro il Ponte di Messina, contro l’Alta velocità nei . tutto con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 1987, p. 31, Cultura (Giampaolo Pansa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Venezia
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso il finire del 1529, lo inviava a rappresentarla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali