• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Matematica [1]
Diritto [1]

partito liquido

Neologismi (2008)

partito liquido loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] e di spessore. Rischiamo di diventare una forza residuale». (Francesco Bei, Repubblica, 8 giugno 2006, p. 10, Politica) • Il Pd non , p. 4, Politica e Società) • La democrazia presidenziale cesserebbe tuttavia di esser tale se non fosse collocata in ... Leggi Tutto

presidenzializzazione

Neologismi (2008)

presidenzializzazione s. f. Tendenza di un sistema politico a conferire più poteri e maggiore autonomia decisionale al presidente del governo. ◆ Nella rivista [«Comunicazione politica»] trovano spazio [...] processi decisionali dell’Unione europea. (Andrea Manzella, Repubblica, 8 febbraio 2005, p. 17, Commenti). Derivato dall’agg. presidenziale con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nella Repubblica del 18 settembre 1994, p. 13, Politica ... Leggi Tutto

total black

Neologismi (2008)

total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: [...] , p. 57, Tempo libero) • Total black anche nel palco presidenziale, amabilmente bipartisan: in prima fila, su sfondo rosso e oro, e presidente greco [Karolos] Papoulias e signora. (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • ... Leggi Tutto

demostellato

Neologismi (2019)

demostellato (demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio [...] per un esecutivo presidenziale di durata superiore a quella strettamente elettorale, agisce da stimolo sui vertici Politica) • Nulla di scandaloso: tutti i governi della Repubblica, risolta la grana più importante della lista dei ministri, ... Leggi Tutto

Verbatim

Neologismi (2024)

verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] «Verbatim» - «testualmente» dell'ex consigliere presidenziale Jacques Attafi, è neologismo latino quasi intraducibile. clic sul seguente link: Accedi a MyEnel". (Corrado Augias, Repubblica.it, 29 gennaio 2021, Le Lettere). Avv. latino. ... Leggi Tutto

eurodeluso

Neologismi (2008)

eurodeluso s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] di sindaci. E lo scrutinio presidenziale orienterà sul Front National gli eurodelusi. Sì, Jean-Marie Le Pen può realisticamente di una spirale insieme antinazionale e antieuropea. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 21 luglio 2000, p. 1, Prima pagina) • ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] la g. ai campi, alle strade, a una banca, al palazzo presidenziale; tenere un prigioniero sotto buona g.; sfuggire alla g.; mettere, . 2 a. Carabinieri-guardie del presidente della Repubblica, denominazione ufficiale dei corazzieri. c. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

pluridivorziato

Neologismi (2008)

pluridivorziato s. m. e agg. Chi o che ha divorziato più volte. ◆ Tutto avviene sul Capodanno del nuovo secolo, tra balli, canti e bevute, con la pluridivorziata madre dell’anfitrione (Lesley Ann Warren) [...] cento degli americani non voterebbe mai un candidato presidenziale non credente. Omosessuali, pluridivorziati, ebrei, mormoni pluri- aggiunto al p. pass., s. m. e agg. divorziato. Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1985, p. 17, Cronaca. ... Leggi Tutto

fancazzismo

Neologismi (2008)

fancazzismo s. m. (scherz.) Il non far niente, l’infischiarsene di tutto, compreso il proprio lavoro. ◆ Ma quanto costa veramente la Confindustria? Se lo chiedono, nel pieno della battaglia presidenziale, [...] burocrazia interna, romana e provinciale, accusata in genere di «fancazzismo», seppur percettrice di sontuosi privilegi. (Alberto Statera, Repubblica, 16 febbraio 2004, Affari & Finanza, p. 11) • Ultima grande famiglia è la Lega Nord, tutta unita ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
presidenzialismo
Sistema e prassi di governo caratteristici di una Repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del presidente di una Repubblica, come conseguenza dell’eccessiva concentrazione...
Bielorussia
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali