• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Diritto [9]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Zoologia [1]

figliocentrico

Neologismi (2018)

figliocentrico (figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità [...] persone, nel bene e nel male. (Marina D'Amato, Repubblica, 24 maggio 1996, p. 15, Commenti) • Purtroppo, figlio e dall’agg. centrico (nell’accezione di ‘centrale’). Già attestato in un commentario del 1970 sulla Legislazione italiana (A. Giuffrè). ... Leggi Tutto

psiconcologia

Neologismi (2018)

psiconcologia s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina [...] [Maria Ines Colnaghi, direttore scientifico dell'Airc - Associazione italiana ricerca sul cancro] (Ansa.it, 9 maggio 2014, pazienti possano sempre contare su un servizio di psiconcologia. (Repubblica.it, 21 ottobre 2018, Video). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

dimaionomics

Neologismi (2019)

dimaionomics (Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] reddito di cittadinanza all'Alitalia: / sogni e rischi della DiMaionomics. (Repubblica.it, 22 luglio 2018, R: Affari e Finanza) • Per la pubblico. (Nordest Quotidiano.it, 12 gennaio 2019, Politica italiana). Composto dal nome proprio (Luigi) Di Maio e ... Leggi Tutto

turborenzismo

Neologismi (2019)

turborenzismo (turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre [...] Fautore di un turborenzismo senza aperture. (Massimo Vanni, Repubblica, 4 ottobre 2017, p. 4, Cronaca) • l’evoluzione della galassia populista internazionale e, soprattutto, di quella italiana, dagli esordi con la Lega all’exploit con il berlusconismo ... Leggi Tutto

itpop

Neologismi (2019)

itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. [...] Kuntz, la band cuneese di Cristiano Godano la cui identità getta le basi per poter parlare di «itpop». (Beatrice Rutiloni, Repubblica, 21 giugno 2001, Roma, p. 10) • [tit.] Da dove viene l’itpop? I fratelli / maggiori dell’indie italiano. (Billboard ... Leggi Tutto

matria

Neologismi (2019)

matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] Stefano Jossa, a un recente convegno dedicato a letteratura italiana e identità nazionale (Marzo 2011. Una d’arme di è possibile dimora anche allorché naufraga la Patria. (Massimo Cacciari, Repubblica.it, 6 maggio 2019, R: Approfondimenti). Dal s. f. ... Leggi Tutto

Italian grape ale

Neologismi (2019)

Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. [...] che la birra, proprio come i vini, evolve, cambia nel tempo e matura e non sempre deve essere consumata giovane. (Eugenio Signoroni, Repubblica.it, 4 maggio 2019, R: Rfood). Dall’ingl. Italian grape ale (‘birra ad alta fermentazione [ale] con uva ... Leggi Tutto

Iga

Neologismi (2019)

Iga (IGA) Sigla dell’ingl. Italian grape ale  (‘birra ad alta fermentazione [ale] con uva italiana’), usata come s. f. inv. per indicare un tipo di birra contenente anche una percentuale di uva, mosto [...] l’Ira Brut ci siamo piazzati al primo posto nella categoria IGA (Italian Grape Ale), ovvero birre che contengono uve o mosto d’uva nella aromatici, porta a risultati inediti e sorprendenti. (Eugenio Signoroni, Repubblica.it, 4 maggio 2019, R: Rfood). ... Leggi Tutto

scrauso

Neologismi (2019)

scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] , Invito all' onomastica, è organizzato dall' Accademia degli Scrausi, un gruppo di giovani studiosi della lingua italiana. (Barbara Palombelli, Repubblica, 24 novembre 1994, p. 37, Cultura) • Ciò che scatenerà nelle nostre fantasie la scoperta di ... Leggi Tutto

antispecismo

Neologismi (2019)

antispecismo s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie [...] Convegno italiano antispecista organizzato dalla Lida (Lega italiana per i diritti dell'animale) di Firenze si oppongono alla discriminazione fra la specie umana e le altre specie. (Repubblica, 9 dicembre 2011, Firenze, p. 16) • Il vero nucleo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Enciclopedia
Italiana, Repubblica
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali