antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] (Daniela Daniele intervista Pier Luigi Tucci, presidente della Federazione italiana medici pediatri, Stampa, 7 giugno 2002, p. 13, , con l’aggiunta del prefisso anti-1.
Già attestato nella Repubblica del 6 novembre 2009, p. 15, Cronaca (Maria Novella ...
Leggi Tutto
ageismo
s. m. Forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. ◆ È per assonanza [...] lingua francese come âgisme e ben più tardi in quella italiana come ageismo: parola e concetto da noi poco consueti. età') con l'aggiunta del suffisso -ism (-ismo).
Già attestato nella Repubblica del 31 dicembre 2009, p. 41, R2 (Michele Smargiassi). ...
Leggi Tutto
coworking
(co-working) s. m. inv. Attività di lavoro caratterizzata dalla compresenza in uno spazio fisico condiviso di più liberi professionisti che collaborano tra di loro anche in remoto, mettendo [...] portafoglio clienti e guadagni. (Anna Volpicelli, Dweb Repubblica.it, 9 aprile 2013, Attualità) • Un libero va come dovrebbe, idee. (Martina Pennisi, Wired.it, 19 giugno 2013, Italiana Valley) • Bello lavorare da remoto, ovunque ci si trovi. Bello il ...
Leggi Tutto
carpooling
(car-pooling, car pooling) s. m. inv. Condivisione di un'automobile da parte di più persone che devono fare lo stesso percorso. ◆ "Corre" a Roma l'auto-pulmino. Sono già 241 le auto nella [...] al Policlinico (156 equipaggi "premiati" col parking interno). (Repubblica, 10 maggio 2000, Roma, p. 2) • [tit 1992, p. 360 (citato in Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia, Supplemento 2004, a cura di Edoardo Sanguineti ...
Leggi Tutto
camgirl
(cam girl) s. f. inv. Donna che si esibisce in show erotici e pornografici a pagamento davanti alla webcam del personal computer, a beneficio di uno o più clienti connessi tramite la rete. [...] camgirl. Non pubblichiamo il suo nome perché secondo la legge italiana chi fa questo mestiere è considerato alla stregua di una la rete’) e girl (‘ragazza’).
Già attestato nella Repubblica.it del 16 agosto 2001, Tecnologie e Internet (Riccardo ...
Leggi Tutto
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] stati 326 (Pd, M5s, Democratici e progressisti, Sinistra italiana, Alternativa libera, Psi, Civici e innovatori), i no bio-1 aggiunto al s. m. testamento.
Già attestato nella Repubblica del 25 febbraio 2009, p. 8, Politica interna, nella grafia ...
Leggi Tutto
directioner
s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via [...] / una canzone contro i cyberbulli" [testo] L'appello parte da Giulia, una directioner italiana: grazie a Change.org verrà diffuso in tutto il mondo. (Vittoria Iacovella e Tiziano Rugi, Repubblica.it, 5 giugno 2013, Inchieste).
Dall'ingl. directioner. ...
Leggi Tutto
europrogettazione
s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] obiettivo del "Master in europrogettazione", promosso dall'Associazione italiana Comuni e Regioni d' Europa (Aiccre) con fatto in vista della realizzazione di Euromed 2010? (Ivano Russo, Repubblica, 20 dicembre 2007, Napoli, p. 1) • È stato ...
Leggi Tutto
hospice
s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana [...] sempre considerato un uomo e non solo un malato, anche negli ultimi giorni della propria vita. (Luca Villoresi, Repubblica, 8 febbraio 1997, p. 15, Salute) • Inoltre verranno finanziati quattro hospice residenziali in provincia di Bergamo e Brescia ...
Leggi Tutto
grillo-leghismo
(grilloleghismo) s. m. 1. In politica, grillismo con tendenze leghiste. 2. Accordo politico, alleanza tra grillismo e leghismo. ◆ [tit.] Il “grilloleghismo” che vince in Veneto: 5 Stelle [...] spenta all’11%. (Blitzquotidiano.it, 20 giugno 2012, Politica italiana) • [tit.] Susanna Camusso “Operai troppo soli nelle fabbriche, hanno votato Cinque Stelle o Lega. (Marco Morrone, Repubblica, 16 marzo 2018, p. 10, Politica).
Composto dal ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...